/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In fondo al Baltico la più antica megastruttura europea

In fondo al Baltico la più antica megastruttura europea

Risale a circa 10mila anni fa, lunga un chilometro

20 febbraio 2024, 15:40

di Enrica Battifoglia

ANSACheck

Ricostruzione in 3D della megastruttura (fonte: foto di Philipp Hoy, Rostock University. Modello di J. Auer, ottenuto con Agisoft Metashape) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruzione in 3D della megastruttura (fonte: foto di Philipp Hoy, Rostock University. Modello di J. Auer, ottenuto con Agisoft Metashape) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Ricostruzione in 3D della megastruttura (fonte: foto di Philipp Hoy, Rostock University. Modello di J. Auer, ottenuto con Agisoft Metashape) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In fondo al Baltico si trovano i resti di quella che è stata probabilmente la più antica megastruttura europea, costruita circa 10mila anni fa e lunga oltre un chilometro. Composta da gigantesche pietre, si trova al largo delle coste della Germania, a 21 metri di profondità nel golfo di Meclemburgo, e la sua scoperta, pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, si deve alla ricerca coordinata da Jacob Geersen, dell'Istituto di Geoscienze dell'Università tedesca di Kiel.

Con un gioco di squadra fra geofisici, geologi e archeologi, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che la costruzione, che i ricercatori hanno chiamato Blinkerwall, era probabilmente un muro il cui scopo era aiutare i cacciatori-raccoglitori che abitavano la regione in passato.

"Il sito rappresenta una delle più antiche strutture di caccia artificiali documentate sulla Terra e rientra tra le più grandi strutture dell'età della pietra conosciute in Europa", scrivono i ricercatori.

Riuscire a scoprire questa gigantesca struttura è stato possibile utilizzando tecniche di rilevamento per immagini ad alta risoluzione e robot sottomarini, accanto a più tradizionali sommozzatori. I dati che sono stati raccolti in questo modo hanno rivelato un lungo tratto di circa 1.670 pietre singole alte meno di un metro e larghe circa due metri, posizionate una accanto all'altra a formare un muro lungo 971 metri.

Una composizione, questa, che ha portato immediatamente a escludere che la struttura fosse il risultato di processi naturali. Tante le ipotesi formulate sulla sua funzione, da sbarramento per i pesci a un'opera per la difesa costiera, fino a un porto. Al momento, l'ipotesi più fondata, scrivono i ricercatori, è che "il Blinkerwall sia stato costruito e utilizzato come architettura di caccia, per guidare mandrie di grandi ungulati", probabilmente renne o bisonti. A rafforzare l'ipotesi ci sono altre strutture simili scoperte dall'Arabia Saudita all'Asia centrale.

Non è stato facile neppure trovare una data. Secondo i ricercatori risale a oltre 10mila anni fa, sulla base dell'età delle strutture circostanti e si ritiene che la struttura sia stata sommersa dal Mar Baltico circa 8.500 anni fa. "La datazione suggerita e l'interpretazione funzionale del Blinkerwall ne fanno una scoperta entusiasmante, non solo per la sua età ma anche per il potenziale di comprensione dei modelli di sussistenza delle prime comunità di cacciatori-raccoglitori", scrivono i ricercatori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza