Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Neanderthal controllavano il fuoco, cucinavano tartarughe e rinoceronti

I Neanderthal controllavano il fuoco, cucinavano tartarughe e rinoceronti

I focolari scoperti in Portogallo. Esperto: 'simili ai Sapiens'

13 ottobre 2023, 09:22

Enrica Battifoglia

ANSACheck

I Neanderthal controllavano il fuoco, cucinavano uri e tartarughe. Foto Pixabay - RIPRODUZIONE RISERVATA

I Neanderthal controllavano il fuoco, cucinavano uri e tartarughe. Foto Pixabay - RIPRODUZIONE RISERVATA
I Neanderthal controllavano il fuoco, cucinavano uri e tartarughe. Foto Pixabay - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non soltanto sapevano accendere il fuoco, ma avevano imparato a controllarlo, alimentandolo e utilizzandolo per scaldarsi, per difendersi dagli animali e per cucinare gli uri, ossia gli antenati del bue, tartarughe, capre, cervi, cavalli e perfino rinoceronti, mentre nelle grotte vicine al mare consumavano cozze, pesci , molluschi e anche pinoli tostati: i Neanderthal continuano a riservare sorprese. Dopo i gioielli e gli ornamenti, le sepolture e le pitture rupestri, adesso una ricerca ha portato alla luce i loro focolari, descritti sulla rivista Plos One e coordinata da João Zilhão, dell'Università di Lisbona, autore dello studio con l'archeologo Diego Angelucci dell'Università di Trento e Mariana Nabais dell'Istituto catalano per la Paleoecologia umana e l'Evoluzione sociale di Tarragona.

La Gruta de Oliveira fa parte del sistema carsico di Almond ed è stata occupata per decine di migliaia di anni. "Per molto tempo ci siamo occupati di scavare siti del Paleolitico medio e del Paleolitico superiore in tutta la penisola iberica, alcuni sulla costa e altri all'interno", dice all'ANSA l'archeologo, riferendosi alle epoche in cui sono vissuti, rispettivamente, i Neanderthal e i Sapiens. "Almond è una specie di 'supermercato della preistoria' per la varietà e ricchezza di manufatti e resti che abbiamo ritrovato negli anni", dice Angelucci all'ANSA.

E' un grande complesso, con grotte a quote diverse, gallerie e anfratti, i cui strati più antichi risalgono a circa 120mila anni fa e i più recenti a circa 40 mila. Si ritiene che i Neanderthal lo abbiano abitato fra 100 ai 70mila anni fa. "La scoperta dei focolari - osserva l'archeologo - ha ribaltato la prospettiva: fra i Neanderthal e i Sapiens non c'erano differenze significative e bisogna cominciare a chiedersi perché i Neanderthal debbano essere considerati una specie diversa rispetto ai Sapiens".

Di focolari, prosegue, "ne sono emersi una decina su vari livelli stratigrafici, con la forma circolare inconfondibile, a conca, riempita di resti". Accanto e dentro, i segni inequivocabili dell'abitudine a cuocere il cibo: "abbiamo trovato ossa bruciate, legname combusto, resti di cenere e di pasto bruciati. E sotto il terreno scottato dal calore: un particolare importante - osserva lo studioso - perché ci dice che la struttura si trova in posizione primaria. Ed è sempre stato lì. Il fuoco è un elemento fondamentale nella loro vita quotidiana. Rende un luogo confortevole, aiuta a socializzare. Restituisce quell'idea rudimentale di 'casa' che forse potrebbe valere anche per loro". L'analisi dei resti ha permesso di ricostruire la dieta, molto varia, dei Neanderthal.

"Studiando una grotta più recente abitata dai Sapiens, non abbiamo trovato alcuna differenza", osserva Angelucci. Resta da scoprire come accendessero il fuoco: "forse come si faceva nel Neolitico, ossia battendo una selce su una roccia e producendo scintille che producevano l'innesco in altri oggetti, ad esempio un nido secco. Una tecnica preistorica che si è scoperta studiando Őtzi, l'uomo del Similaun. Ma al momento non abbiamo trovato evidenze".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza