/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una nuova specie tropicale nei mari italiani, arriva dal Mar Rosso VIDEO

Una nuova specie tropicale nei mari italiani, arriva dal Mar Rosso VIDEO

Cnr, e' un piccolo pesce che si chiama Pteragogus trispilus

16 settembre 2023, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Un esemplare di Pteragogus trispilus (fonte: Randall, J.E., 1997 - Via Fishbase.de) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esemplare di Pteragogus trispilus (fonte: Randall, J.E., 1997 - Via Fishbase.de) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un esemplare di Pteragogus trispilus (fonte: Randall, J.E., 1997 - Via Fishbase.de) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' arrivata nel Mediterraneo dal Mar Rosso, la nuova specie di pesce che dopo le prime segnalazioni nel canale di Sicilia ha raggiunto le coste italiane. Il piccolo pesce tropicale si chiama Pteragogus trispilus, o tordo con la basetta, ed era stato avvistato per la prima volta nel 1991 lungo le coste israeliane.

Da allora la specie ha rapidamente colonizzato tutti i Paesi del Mediterraneo orientale popolando stabilmente le coste di Libano, Siria, Turchia, Cipro, Grecia Egitto e Libia; nel 2022 era stata segnalata a Malta e adesso i ricercatori dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona rendono pubblico un video che dimostra, per la prima volta, la presenza di questa specie lungo le coste della penisola.

Realizzato dai subacquei di 'Sailing Bubbles', un charter che opera nello stretto di Sicilia, il video e' stato girato a 7 metri di profondita' presso le Isole Pelagie e mostra alcuni esemplari della specie in una prateria di posidonia. "L'arrivo di questa specie aliena fa parte di una cronaca annunciata", osserva Ernesto Azzurro del Cnr-Irbim di Ancona, "Abbiamo infatti osservato la sua progressiva espansione nel Mediterraneo. Era gia' arrivato nello stretto di Sicilia e ora tocca alle nostre coste. Come altri labridi, il tordo con la basetta e' una specie carnivora, ma gli impatti di questa invasione sono ancora poco conosciuti. Di fatto, considerate le sue modeste dimensioni, le prede sono costituite da piccoli animali come gasteropodi, foraminiferi e minuscoli crostacei".

La distribuzione geografica del tordo con la basetta, e la sua progressiva espansione verso le nostre coste puo' essere da tutti verificata attraverso il sito www.ormef.eu, un geoportale, curato dal Cnr-Irbim che fornisce informazioni, mappe e animazioni relative alla presenza di oltre 200 specie di pesci esotici nel Mar Mediterraneo

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza