/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funziona nei topi un nuovo contraccettivo maschile

Funziona nei topi un nuovo contraccettivo maschile

Blocca una proteina della fertilità presente anche nell'uomo

27 maggio 2024, 07:51

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Una proteina essenziale per la fertilità maschile alla base di un contraccettivo sperimentale (fonte: freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si e' dimostrato efficace nei topi un nuovo tipo di contraccettivo maschile che non coinvolge gli ormoni ed e' reversibile: gli animali hanno recuperato del tutto la fertilita' subito dopo la sospensione del trattamento, senza mostrare effetti collaterali. Il contraccettivo, che prende di mira una proteina essenziale per la fertilita' maschile presente anche nell'uomo, e' stato messo a punto da un gruppo di ricerca guidato dal Baylor College a Houston. Il risultato è pubblicato sulla rivista Science. Saranno necessari ulteriori studi per dimostrare l'efficacia e valutare i possibili effetti a lungo termine associati ad un uso prolungato, ma i primi dati sono promettenti.

Negli ultimi decenni i progressi nel campo della contraccezione maschile sono stati molto limitati. Attualmente non esistono contraccettivi orali maschili efficaci, e sebbene gli approcci ormonali siano stati oggetto di studi incoraggianti, nessuno di è stato finora approvato per l'uso. I ricercatori coordinati da Martin Matzuk si sono invece concentrati su un obiettivo non ormonale, la proteina STK33: ricerche precedenti hanno dimostrato che mutazioni di questa proteina, sia nei topi che negli uomini, provocano infertilita' a causa di difetti negli spermatozoi.

Per identificare molecole in grado di inibire STK33, gli autori dello studio hanno setacciato una vasta banca dati contenente miliardi di sequenze genetiche e hanno poi usato le informazioni ottenute per progettare una molecola ad hoc. Tra i candidati piu' promettenti e' emerso il composto CDD-2807, che imita gli effetti causati dalla proteina STK33 difettosa e si e' dimostrata in grado di ridurre la fertilita' nei topi testati. "Il nostro obiettivo nei prossimi anni e' valutare ulteriormente questo inibitore della STK33 e altri composti simili nei primati - dice Matzuk - in modo da determinarne l'efficacia come contraccettivi maschili reversibili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza