/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onu, senza contromisure c'è un alto rischio di nuove pandemie

Onu, senza contromisure c'è un alto rischio di nuove pandemie

Nella Giornata internazionale indetta per prevenirle

27 dicembre 2023, 17:47

Enrica Battifoglia

ANSACheck

In verde particelle di virus SarsCoV2 sulla superficie di una cellula (fonte: NIAID) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In verde particelle di virus SarsCoV2 sulla superficie di una cellula (fonte: NIAID) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
In verde particelle di virus SarsCoV2 sulla superficie di una cellula (fonte: NIAID) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividere le informazioni, incoraggiare la ricerca e diffonderne i risultati, promuovere programmi di prevenzione a livello locale e globale: solo così si potranno combattere in modo efficace le prossime minacce globali per la salute e le conseguenze che potranno avere sull'economia e la società. E' l'appello che le Nazioni Unite lanciano oggi, in occasione della Giornata internazionale di preparazione alle pandemie.

Era stata la stessa organizzazione internazionale a proporre la Giornata nel dicembre 2020, nel pieno della pandemia di Covid, la seconda di questo secolo dopo quella di influenza H1N1 del 2009. A tre anni da quella decisione, e nonostante le sollecitazioni arrivate più volte dal mondo della ricerca, c'è ancora moltissimo da fare. "C'è un urgente bisogno di avere sistemi sanitari robusti e resilienti, in grado di raggiungere chi è più vulnerabile o si trova in situazioni vulnerabili", osserva l'Onu sul suo sito.

Le pandemie, prosegue, "minacciano di sopraffare i sistemi sanitari già sovraccarichi, di interrompere le catene di approvvigionamento globali e di causare una devastazione sproporzionata dei mezzi di sussistenza delle persone, compresi donne e bambini, e delle economie dei Paesi più poveri e vulnerabili". Per questo motivo è indispensabile prepararsi. Se questo non sarà fatto, si legge, "in assenza di un'attenzione a livello internazionale, le future epidemie potrebbero superare quelle avvenute in passato in intensità e gravità".

Come più volte hanno sottolineato esperti di tutto il mondo, anche l'Onu osserva che "c'è un grande bisogno di sensibilizzazione, di scambio di informazioni, di conoscenze scientifiche e di migliori pratiche, accanto a istruzione di qualità e programmi di sensibilizzazione sulle epidemie a livello locale, nazionale, regionale e globale". In questo coro di contromisure ha un ruolo di primo piano l'approccio One Health, attento alla fitta rete di relazioni che collega la salute umana a quella animale e dell'ambiente.

Nel settembre 2021 si erano espresse in modo analogo le Accademie scientifiche dei Paesi del G20, in un documento in cui invitavano i Governi a finanziare le istituzioni sanitarie nazionali e Internazionali, indicavano la necessità di creare e finanziare una rete internazionale di istituti nazionali per le malattie infettive e sollecitavano un migliore coordinamento internazionale sulla ricerca biomedica. L'idea era di gettare le basi per un accordo internazionale sulla preparazione e la gestione delle pandemie.

Della necessità di un trattato internazionale per affrontare le future pandemie aveva parlato nel novembre 2022 anche il Nobel Giorgio Parisi: "La preparazione alle pandemie deve iniziare molto prima di una nuova pandemia", aveva detto. Ancora nel marzo 2023 l'Accademia dei Lincei ha sollecitato azioni a livello internazionale, come il potenziamento dei laboratori e delle strutture specializzate nel sequenziare il genoma dei virus, il coordinamento internazionale di azioni come deforestazione e l'allevamento di animali, la trasparenza nella condivisione dei dati e nella comunicazione. A tornare sulla necessità di prepararsi in tempo è stato, nell'ottobre 2023, l'immunologo Anthony Fauci, preoccupato che la mancanza di memoria collettiva possa diventare l'arma più potente della prossima pandemia. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza