/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa l’Intelligenza Artificiale il robot soffice per cure su misura

Usa l’Intelligenza Artificiale il robot soffice per cure su misura

È in grado di adattarsi al corpo del paziente, cambiando insieme a lui

01 settembre 2023, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Usa l 'IA il robot soffice per cure su misura. Foto di Gerd Altmann (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Usa l 'IA il robot soffice per cure su misura. Foto di Gerd Altmann (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Usa l 'IA il robot soffice per cure su misura. Foto di Gerd Altmann (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Utilizza l’Intelligenza Artificiale il nuovo robot soffice che può essere impiantato nel corpo per trattamenti personalizzati e su misura: il dispositivo, infatti, è in grado di adattarsi ai cambiamenti che avvengono nei tessuti del paziente, come la formazione di cicatrici che normalmente rendono questi impianti poco efficaci col passare del tempo. Si apre così la strada ad impianti completamente indipendenti dall’intervento dei medici, che possono curare per lunghi periodi di tempo ed in maniera mirata disturbi cronici come il diabete. Il dispositivo è stato messo a punto da ricercatori guidati dall’Università irlandese di Galway e dall’americano Massachusetts Institute of Technology, che hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Science Robotics.

“La tecnologia che abbiamo sviluppato, utilizzando la robotica soffice, aumenta la possibilità per i dispositivi impiantabili di rimanere nel corpo di un paziente per periodi prolungati, fornendo un’azione terapeutica di lunga durata”, commenta Rachel Beatty dell’Università di Galway, che ha guidato lo studio insieme a Keegan Mendez del Mit e Lucien Schreiber di Galway. “Immaginate un impianto in grado di percepire l’ambiente circostante e rispondere secondo la necessità utilizzando l'Intelligenza Artificiale: questo approccio – continua Beatty – potrebbe portare a cambiamenti rivoluzionari nella somministrazione di farmaci per molte malattie croniche”.

Il passo avanti rispetto al precedente dispositivo, realizzato dallo stesso gruppo di ricerca, si deve ad una tecnica innovativa che aiuta a ridurre la formazione di tessuto cicatriziale intorno al robot: l’impianto, grazie ad un sensore che monitora la risposta del corpo, esegue dei movimenti regolari come gonfiarsi e sgonfiarsi che consentono di prevenire il problema. A ciò si aggiunge un algoritmo basato sull’apprendimento automatico che riesce a prevedere il numero di movimenti e la forza necessari per mantenere efficiente il rilascio del farmaco, anche nei casi peggiori in cui il tessuto cicatriziale è molto spesso e denso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza