/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il papavero da oppio usato come farmaco nella Milano del 1600

Il papavero da oppio usato come farmaco nella Milano del 1600

Le tracce nei resti umani trovati nel Sepolcreto della Cà Granda

08 maggio 2023, 10:10

Redazione ANSA

ANSACheck

La Festa del Perdono all’Ospedale Maggiore di Milano alla fine del XVII secolo (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Festa del Perdono all’Ospedale Maggiore di Milano alla fine del XVII secolo (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La Festa del Perdono all’Ospedale Maggiore di Milano alla fine del XVII secolo (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel Seicento il papavero da oppio veniva somministrato ai pazienti come sedativo e per il trattamento di tosse e dolore: lo dimostrano le analisi condotte su resti ossei e su campioni di tessuto cerebrale rinvenuti nel Sepolcreto della Cà Granda, lo storico ospedale di Milano nonché uno dei più antichi d’Italia, fondato nel 1456 dal duca Francesco Sforza. I risultati sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports dai ricercatori dell'Università degli Studi di Milano.

La ricerca è stata coordinata da Gaia Giordano, dottoranda in medicina traslazionale, e da Mirko Mattia, curatore e conservatore della Collezione Antropologica del Labanof (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense) e del Musa (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, Forensi e Mediche per i Diritti Umani), sotto la guida dell'anatomopatologa Cristina Cattaneo e del tossicologo forense Domenico Di Candia.

Grazie a innovative tecniche di archeotossicologia, i ricercatori hanno analizzato nove encefali ben conservati assieme ai loro crani di origine. I risultati delle analisi (eseguite mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa triplo-quadrupolo) dimostrano la presenza di principi attivi del papavero da oppio (Papaver somniferum), ovvero morfina, noscapina, papaverina e codeina. Le tracce sono state rinvenute in sei dei nove soggetti esaminati. “I risultati ottenuti in questo lavoro costituiscono il primo rapporto sul rilevamento di oppio in reperti ossei archeologici", affermano Mirko Mattia e Lucie Biehler-Gomez, paleopatologa del Labanof e co-autrice della pubblicazione.

I dati contribuiscono a fare luce sulle pratiche farmacologiche della Milano del 1600 e in particolare su quelle somministrate alla Ca' Granda, "uno degli ospedali più importanti e innovativi di tutto il Rinascimento e dell’Età Moderna, sia sul fronte italiano sia europeo”, spiega Gaia Giordano. "Forniva infatti assistenza gratuita alla popolazione povera di Milano, aveva medici e chirurghi specializzati, strette norme igienico-sanitarie e un’ampia farmacopea ospedaliera".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza