/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dna, 70 anni fa la storica scoperta annunciata in un pub

Dna, 70 anni fa la storica scoperta annunciata in un pub

Rivoluzione per biologia e medicina, tante sfide ancora aperte

28 febbraio 2023, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica della doppia elica del Dna (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica della doppia elica del Dna (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica della doppia elica del Dna (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La doppia elica del Dna compie 70 anni: era infatti il 28 febbraio 1953 quando il fisico britannico Francis Crick annunciò in un pub di Cambridge di aver scoperto insieme al biologo americano James Watson "il segreto della vita", ovvero la molecola che più di tutte avrebbe rivoluzionato la biologia negli anni a venire, aprendo scenari inimmaginabili in medicina, dalla lotta ai tumori fino alle malattie genetiche anche rare, e in ogni campo della scienza, dalla paleontologia fino alla ricerca di vita nello spazio.

La scoperta della struttura del Dna venne fatta nel laboratorio Cavendish dell'Università di Cambridge, grazie alle immagini di cristallografia ai raggi X scattate da Maurice Wilkins e dalla 'dimenticata' Rosalind Franklin, il cui contributo divenne noto solo più tardi. Watson e Crick intuirono che il Dna era simile a una scala a pioli avvolta in senso orario, con uno scheletro di zuccheri e fosfati e i gradini costituiti dalle basi azotate, ovvero le 'lettere' del codice della vita (adenina, timina, citosina e guanina) appaiate a due a due.

Tante le sorprese che si sono susseguite nei decenni dopo la pubblicazione della scoperta su Nature, il 25 aprile 1953, e il riconoscimento del premio Nobel per la medicina, assegnato nel 1962 a Watson, Crick e Wilkins. Una delle più importanti è stata sicuramente quella della lettura del codice genetico fatta grazie al grande Progetto genoma umano. Tante le sfide che restano ancora aperte, dalla comprensione della funzione del cosiddetto 'Dna spazzatura' alla riscrittura del Dna per correggere le malattie genetiche con gli strumenti sempre più avanzati delle tecniche di editing genetico come la Crispr.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza