/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compie 10 anni la tecnica da Nobel che riscrive il Dna

Compie 10 anni la tecnica da Nobel che riscrive il Dna

Da Crispr applicazioni per salute e agricoltura, molte le sfide

20 gennaio 2023, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione grafica della tecnica Crispr che riscrive il Dna (fonte: Ernesto del Aguila III, National Human Genome Research Institute, NIH) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione grafica della tecnica Crispr che riscrive il Dna (fonte: Ernesto del Aguila III, National Human Genome Research Institute, NIH) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione grafica della tecnica Crispr che riscrive il Dna (fonte: Ernesto del Aguila III, National Human Genome Research Institute, NIH) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Se è ormai da più di vent'anni che abbiamo imparato a leggere il Dna, è da appena dieci anni che abbiamo iniziato a riscriverlo. Risale infatti al gennaio del 2013 la pubblicazione delle prime ricerche che dimostravano l'applicazione su cellule umane e animali della Crispr, la tecnica che 'taglia e incolla' il Dna. Una rivoluzione per l'ingegneria genetica, premiata con il Nobel nel 2020, che ha gettato le basi per terapie innovative contro malattie genetiche, infettive e tumori, ma che ha anche aperto la strada a colture e allevamenti più resistenti e alla possibilità di salvare specie in via di estinzione.

Quello che abbiamo visto finora "è solo l'inizio", scrive su Science una delle due 'mamme' della Crispr, la chimica premio Nobel Jennifer Doudna dell'Università della California a Berkeley, che insieme alla sua collaboratrice Joy Wang traccia un bilancio di questi dieci anni delineando le sfide per il futuro.

Le applicazioni in ambito clinico della Crispr, ricorda Doudna, hanno aperto la strada a sperimentazioni per il trattamento di molte malattie come l'anemia falciforme e la beta-talassemia, l'ipercolesterolemia familiare, i tumori e l'infezione da Hiv. La Crispr ha consentito progressi nella zootecnia e in agricoltura, permettendo di ottenere per esempio bovini dal mantello liscio e pomodori più nutrienti. Ha inoltre stimolato la ricerca nel campo della biologia molecolare e cellulare, alimentando la pubblicazione di migliaia di studi e fornendo input per molte aziende. "Tuttavia la tecnologia Crispr e il suo impatto potenziale sono ancora agli inizi", sottolinea la premio Nobel.

"Nel prossimo decennio, la ricerca sull'editing genetico e le sue applicazioni continueranno ad accelerare e si intersecheranno sempre più con i progressi delle tecnologie come l'apprendimento automatico, l'imaging di cellule viventi e il sequenziamento del Dna sempre più rapido ed economico", scrive Doudna su Science. "Così come il decennio trascorso si è focalizzato sulle piattaforme della Crispr, il decennio prossimo applicherà sempre più queste piattaforme per avere un impatto sul mondo reale". Tante le sfide urgenti che restano da affrontare, come la riduzione dei costi e "il miglioramento dell'accuratezza e della precisione dell'editing".

E’ dello stesso parere anche Giuseppe Novelli, genetista dell'Università di Roma-Tor Vergata e presidente della Fondazione Lorenzini. "Certamente per i prossimi dieci anni ci aspettiamo che si realizzino gli scenari delineati da Jennifer Doudna, ma dobbiamo ancora affinare il metodo di scrittura del Dna", commenta l’esperto. "Ad esempio sappiamo che l’epigenetica (il 'vestito' che indossano i geni) può influenzare l’efficienza di scrittura: studi recenti hanno dimostrato che la metilazione del Dna e le caratteristiche della cromatina potrebbero portare a variazioni sostanziali nell'efficienza della 'riscrittura' fino a 250 volte, favorendo talvolta errori che potrebbero ridurre l’efficienza della tecnica. Ma sono certo che questi aspetti saranno superati".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza