/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Totonomi per il post-Palù all'Aifa, da Cavaleri a Rasi

Totonomi per il post-Palù all'Aifa, da Cavaleri a Rasi

Secondo il Regolamento, interim al membro Cda di nomina del ministro

ROMA, 23 febbraio 2024, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Una veduta del palazzo dove ha sede l 'Aifa, Agenzia italiana del farmaco. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una veduta del palazzo dove ha sede l 'Aifa, Agenzia italiana del farmaco. -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Una veduta del palazzo dove ha sede l 'Aifa, Agenzia italiana del farmaco. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo le dimissioni di Giorgio Palù dalla presidenza dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in aperta polemica con il ministro della Salute Orazio Schillaci, si apre una fase di transizione per la nuova Aifa, nata dalla riforma fortemente sostenuta dallo stesso Palù. Accade a meno di un mese dall'entrata in vigore del nuovo Regolamento dell'Aifa e con l'addio di Palù si riapre il totonomi per il candidato che lo sostituirà al vertice dell'ente e ritornano ipotesi su professionisti già noti nel mondo del farmaco con alle spalle anche ruoli istituzionali.

Secondo il nuovo Regolamento, entrato in vigore il 30 gennaio, "in caso di assenza o di legittimo impedimento del presidente - si afferma all'articolo 6 - le sue funzioni sono temporaneamente svolte dal Consigliere di amministrazione designato dal ministro della Salute". Le redini, in attesa di un nuovo presidente, dovrebbero dunque passare al membro del Cda di nomina del ministro che, attualmente, non è però ancora stato designato.
Il presidente è nominato tramite un decreto del ministro della Salute, in accordo con la Conferenza Stato-Regioni, e con il consenso del ministro dell'Economia e delle Finanze. Già vari sono i nomi circolanti e sui quali si fanno delle ipotesi. In pole position sembrerebbe essere Guido Rasi, già direttore dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) e già direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco dal 2008 al 2011 e membro del consiglio di amministrazione dal 2004 al 2008. E' professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e da gennaio 2023 è Consulente del ministro della Salute, Orazio Schillaci, con incarico di esperto nel settore dei farmaci. Ma, oltre a Rasi, si fanno anche i nomi di rappresentati dell'Ema come Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell'Agenzia Europea dei Medicinali. In campo, secondo alcuni, potrebbe esserci infine anche l'ipotesi di una soluzione interna all'Agenzia o quella di puntare su una figura femminile. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza