/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal pediatra fino a 18 anni, proposta dei medici dei bimbi

Dal pediatra fino a 18 anni, proposta dei medici dei bimbi

Circa 1 su 4 viene ricoverato in reparti per adulti

ROMA, 02 marzo 2023, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Un medico in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un medico in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un medico in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Garantire a tutti i ragazzi il diritto alle cure pediatriche sino a 18 anni sia sul territorio sia in ospedale, senza differenze legate alla Regione in cui si nasce e si vive, come già avviene in altri Paesi come Francia, Gran Bretagna, Olanda, Polonia e Svezia. È la richiesta che arriva dagli Stati Generali della Pediatria, convocati oggi al Ministero della Salute dalla Società Italiana di Pediatria.
    Sebbene per l'Oms e per la legge italiana l'infanzia includa ogni persona sotto i 18 anni, il diritto alle cure pediatriche nel nostro Paese si ferma per i pediatri "innaturalmente" a 14 anni. Dopo questa età, infatti, i bambini non possono più essere seguiti dal pediatra di libera scelta, ma finiscono in carico al medico dell'adulto (con l'eccezione per i ragazzi con patologie croniche che restano in carico ai pediatri sino a 16 anni). Più complicata è la situazione dell'assistenza ospedaliera, per la quale la situazione è diversa da Regione a Regione e persino all'interno della stessa Regione. "Con la conseguenza che oltre il 25% dei bambini tra 0-17 anni, 1 su 4, viene ricoverato in reparti per adulti" come sottolinea la presidente della Sip Annamaria Staiano, e circa l'85% dei degenti tra 15 e 17 anni è gestito in condizioni di promiscuità con pazienti adulti e anziani e da personale non specializzato nell'assistenza ai soggetti in età evolutiva. Una situazione che riguarda in maniera particolare le terapie intensive. Quelle pediatriche sono poche e mal distribuite: appena 26 in tutta Italia, con solo 202 posti letto e una media di 3 posti letto per 1 milione di abitanti contro gli 8 in Europa. Così moltissimi pazienti in età pediatrica vengono ricoverati nelle terapie intensive degli adulti. "Tutto questo non è accettabile. Come Pediatri difendiamo la specificità pediatrica, ossia il diritto di bambini e adolescenti a poter essere curati in ambienti a loro dedicati e da personale specificatamente formato per l'età evolutiva", aggiunge Staiano. "Il legislatore intervenga - conclude Giovanni Corsello, dell'Università di Palermo -. Chiediamo di garantire nei Livelli Essenziali delle Prestazioni Assistenza (LEP) l'innalzamento dell'età pediatrica a 18 anni, in ospedale sul territorio".

"È un'ipotesi di lavoro" quella sul possibile innalzamento dell'età pediatrica per quanto riguarda le cure a 18 anni, come chiede la Società italiana di pediatria, in altre parti d'Europa vi è questo orizzonte temporale, ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, a margine degli Stati Generali della Pediatria. "Registro che potrebbe essere utile la proposta - aggiunge - e avrà il massimo dell'attenzione del Ministero, nella misura in cui oggi mancano medici di medicina generale e quindi alleggerirli consentendo ai pediatri di libera scelta di poter prendere in carico giovani fino ai 18 anni serve ad allentare la 'morsa' sulla medicina generale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza