/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università:Leandro Pecchia docente al Campus Bio-Medico Roma

Università:Leandro Pecchia docente al Campus Bio-Medico Roma

Ateneo riporta professore in Italia con sostegno Intesa Sanpaolo

MILANO, 17 novembre 2022, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Università Campus Bio-Medico di Roma con il sostegno di Intesa Sanpaolo riporta in Italia uno degli ingegneri biomedici più influenti a livello globale: il prof. Leandro Pecchia, presidente della società europea di ingegneria biomedica (Eambes), segretario generale dell'associazione mondiale (Ifmbe), consulente Oms per le tecnologie per il Covid-19 e membro del Cts del ministero della Salute per i dispositivi medici.
    Dopo una lunga esperienza nel Regno Unito presso le università di Sheffield, Nottingham e Warwick, Leandro Pecchia sarà docente in bioingegneria elettronica e informatica nella facoltà di ingegneria dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e dirigerà la nuova unità di ricerca in "Intelligent health technology", grazie alla collaborazione tra la Biomedical University Foundation e Intesa Sanpaolo.
    In occasione della cerimonia per il nuovo ruolo, Leandro Pecchia ha tenuto oggi un intervento presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma su come l'ingegneria biomedica lavori da anni con le Nazioni Unite per migliorare l'accesso alle cure anche in paesi a basso reddito e come questa esperienza sia stata cruciale durante la pandemia che ha creato uno scenario di risorse limitate in Europa per la prima volta dalla seconda guerra mondiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza