Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sla, a Cuneo riparte il Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto

Sla, a Cuneo riparte il Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto

Iniziativa Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese con Aisla

ROMA, 24 agosto 2022, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riparte a settembre il Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto di Cuneo sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla). L'iniziativa, completamente gratuita, è organizzata dal Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese (Csac), in collaborazione con Aisla Cuneo (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), con l'obiettivo contrastare l'isolamento dei caregiver e dei famigliari dei malati Sla.
    Il Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto (Ama) rappresenta, infatti, uno spazio protetto in cui l'individuo può esprimere ed elaborare emozioni, sentimenti e vissuti e, al tempo stesso, trovare spunti e strategie utili per affrontare la nuova realtà imposta dalla Sla. Nel gruppo Ama, spiega Aisla, "è possibile esprimersi ed essere ascoltati senza giudizi, vedere riconosciuta la propria esperienza come risorsa e conoscenza e non solo come condizione da cambiare; uscire dall'isolamento e dalla vergogna, trovare altre persone con cui condividere aspetti della propria vita, riprendere in mano la propria condizione, superando una posizione prevalentemente passiva e assistenziale". A Cuneo il Gruppo Ama esiste già dal 2015.
    Il Gruppo si incontrerà una volta al mese per circa 2 ore.
    Per partecipare inviare una mail a info@aislacuneo.it, oppure contattare Aisla Cuneo telefonicamente al numero 331 2190538. Il primo incontro è fissato per sabato 24 settembre, ore 9.30, presso la sede del Consorzio.
    "La Sla ha un peso psicologico importante che interessa non solo chi è colpito dalla malattia in prima persona, ma anche i familiari e le persone vicine. - dichiara Silvia Codispoti, referente Aisla Cuneo -. L'esperienza di malattia, propria o di un familiare, comporta significativi cambiamenti e può far emergere un disagio che richiede accoglienza, ascolto e comprensione".
    Da Aisla Cuneo, dunque, un appello a tutte le famiglie del territorio alla massima adesione all'iniziativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza