/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saranno accolti ad Assisi i ministri del G7 inclusione

Saranno accolti ad Assisi i ministri del G7 inclusione

Ministra Locatelli, al lavoro anche i ragazzi con disabilità

PERUGIA, 20 marzo 2024, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Comincerà con l'accoglienza delle delegazioni dei ministri in piazza, ad Assisi, con un evento aperto a tutti, dedicato all'incontro con il mondo associativo, con le persone, con le famiglie, il primo G7 sull'inclusione e la disabilità che si terrà in Umbria dal 14 al 16 ottobre. Lo ha annunciato la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha presentato l'evento a Perugia. Locatelli ha spiegato che ad aprile sarà nuovamente in Umbria per un incontro pubblico durante il quale ascolterà i territori, le associazioni, le famiglie e tutti coloro che vorranno intervenire con le loro riflessioni e portare il loro contributo. "Assisi è sicuramente la città giusta per accogliere le delegazioni", ha detto la ministra. "Il 14 ottobre - ha aggiunto - noi vorremmo una accoglienza vera da parte dell'Italia, delle persone che rappresentano le famiglie, il mondo delle associazioni, il mondo del terzo settore, e anche quello istituzionale che si occupa delle persone. Il mondo delle associazioni collaborerà direttamente nella ristorazione, nell'accoglienza, nei servizi al G7, dove ragazzi e ragazze con disabilità porteranno i loro talenti, le loro competenze, al servizio di un evento così importante". Il 15 e del 16 ottobre al Castello di Solfagnano, "i ministri del G7, insieme al rappresentante europeo, si riuniranno e inviteremo anche quattro Paesi speciali, Tunisia, Kenya, Cile e Vietnam" ha spiegato Locatelli. "Questo deve essere un momento per il nostro Paese in cui tutti ci sentiamo coinvolti a fare qualcosa di meglio - ha detto Locatelli - e di buono, che lasci una traccia".
    "Immagino un G7 concreto e operativo" ha sottolineato Locatelli -. L'obiettivo è cambiare la prospettiva - ha aggiunto - e passare dall'inclusione alla valorizzazione delle persone, garantendo il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica dei nostri paesi. È una grande sfida e un impegno per il futuro. Tutti dobbiamo migliorarci e fare di più dal punto di vista istituzionale, ma anche di quello del mondo privato e dei singoli cittadini. Non si tratta di qualcosa che riguarda poche persone ma tutte le nostre comunità, che devono sentirsi coinvolte e adottare un nuovo sguardo".
    "L'Umbria è pronta ad accogliere questo momento così importante - ha spiegato la presidente della Regione Donatella Tesei - che ci vede protagonisti. Assisi, oltre alla sua storia, rappresenta nel campo della disabilità un messaggio straordinario, che si può percepire al Serafico, dimostrazione continua e costante del prendersi cura delle persone con disabilità". "Un grazie emozionato e pieno della gratitudine della città di Assisi" è stato rivolto dalla sindaca Stefania Proietti, che ha parlato di "momento di riflessione, di buona sfida, anche di festa per tutti". "L'Istituto Serafico tutti i giorni ci insegna come la vita si può accogliere, si può far fiorire e deve essere sempre il centro della nostra attenzione" ha aggiunto. "Come cittadini di questo territorio siamo estremamente onorati e grati per una opportunità che sentiamo fino in fondo di dover meritare" le parole del sindaco di Perugia Andrea Romizi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza