/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ha disabilità, lancia appello per sostenere gli esami online nelle università pubbliche

Ha disabilità, lancia appello per sostenere gli esami online nelle università pubbliche

'Violato il diritto allo studio', con lui l'associazione Coscioni

09 agosto 2023, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Università, appello disabile per accesso on line agli esami - RIPRODUZIONE RISERVATA

Università, appello disabile per accesso on line agli esami - RIPRODUZIONE RISERVATA
Università, appello disabile per accesso on line agli esami - RIPRODUZIONE RISERVATA

NAPOLI - Offrire alle persone con gravi disabilità motorie la possibilità di sostenere a distanza gli esami nelle università pubbliche: è l'appello di Christian Durso, 30enne costretto in carrozzella e con necessità di accompagnatore, dopo il rifiuto ricevuto da due università campane - la "Federico II" di Napoli e l'università degli studi di Salerno - in risposta alla richiesta di accesso agli esami a distanza, in collegamento da remoto.

   Una battaglia sostenuta a livello nazionale dall'associazione Luca Coscioni, e che ora approda in Parlamento con una interrogazione del senatore Ivan Scalfarotto. Christian si batte da anni contro le barriere architettoniche, e ha ottenuto successi come l'eliminazione degli scalini che impedivano ai disabili l'accesso al belvedere della Migliera, uno dei panorami più belli dell'isola di Capri. "Mi piacerebbe ora studiare giurisprudenza e rendermi più efficace nella rivendicazione dei diritti" spiega.

   "Non sono autonomo negli spostamenti e per me è impossibile anche prendere un pullman o un treno - spiega - ma questo non può e non deve fermarmi". Nei mesi scorsi, rende noto l'associazione Coscioni, una lettera di Christian alla ministra dell'università Annamaria Bernini sul tema è rimasta senza risposta "Non capisco perché bisogna perdere questa possibilità - continua Durso -, da offrire almeno a chi ha un'oggettiva impossibilità di spostarsi e raggiungere la sede universitaria. Siamo davanti all'ennesima ingiustizia: si rischia di negare il diritto allo studio".

Rocco Berardo, coordinatore iniziative sulla disabilità dell'Associazione Luca Coscioni, sottolinea: "La richiesta di Christian, che è condivisa da tantissime persone con disabilità grave, residenti in piccoli comuni lontani da sedi universitarie, potrebbe essere accolta seguendo quanto sperimentato durante il Covid. Ma il tema della partecipazione digitale universitaria, però, è stato già dimenticato". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza