/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fibrosi polmonare, sviluppato un nuovo farmaco grazie a IA

Fibrosi polmonare, sviluppato un nuovo farmaco grazie a IA

In soli 18 mesi. Agisce inibendo il gene Tnik

ROMA, 12 marzo 2024, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Nuova promettente scoperta per combattere la fibrosi polmonare idiopatica (Ipf), malattia polmonare grave e spesso letale. In soli 18 mesi, grazie all'Intelligenza Artificiale (IA), è stato individuo un nuovo bersaglio terapeutico, sviluppato un farmaco efficace e verificata la sua sicurezza. Finora, infatti, i farmaci sperimentali testati non hanno avuto successo. Il lavoro di "biogerontology" e del suo team di "InSilicoMeds" è stato pubblicato su nature biotechnology ed è stato reso noto su X da Nicola Marino, collaboratore di "biogerontology".
    La molecola in questione, chiamata INS018_055, è in grado di inibire il gene Tnik e ha mostrato ottime proprietà sia in laboratorio che negli studi su animali, funzionando per via orale, inalatoria e topica e agendo su diversi organi. La molecola ha inoltre proprietà antinfiammatorie, dimostratesi efficaci in diversi studi. La sua sicurezza e tollerabilità sono state poi verificate in due studi clinici di fase I controllati e randomizzati su volontari sani. Decisivo il ruolo dell'IA, che ha consentito ai ricercatori di identificare Tnik come un nuovo potenziale bersaglio per combattere la fibrosi, oltre ad aiutare lo sviluppo della molecola. Questo lavoro, si legge nel post, "sottolinea l'enorme potenziale dell'IA per accelerare e migliorare la scoperta di nuovi farmaci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza