Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: viste alterazioni del cervello a distanza di un anno

Covid: viste alterazioni del cervello a distanza di un anno

Studio italiano su 7 pazienti con disturbi cognitivi

MILANO, 02 febbraio 2023, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Covid e cervello, gli effetti si vedono anche un anno dopo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Covid e cervello, gli effetti si vedono anche un anno dopo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Covid e cervello, gli effetti si vedono anche un anno dopo - RIPRODUZIONE RISERVATA

   La nebbia mentale e i disturbi di memoria e concentrazione che persistono per mesi dopo l'infezione da Covid-19 potrebbero essere legati in alcuni casi ad alterazioni del metabolismo del cervello e all'accumulo di molecole tossiche per i neuroni: lo indica una ricerca su sette pazienti coordinata dall'Università degli Studi di Milano e condotta in collaborazione con il Centro Aldo Ravelli della Statale, l'Asst Santi Paolo e Carlo e l'Irccs Auxologico. I risultati, che aprono nuovi interrogativi sui danni post-Covid, sono pubblicati su Journal of Neurology.
    I ricercatori, guidati dal neurologo Alberto Priori, hanno selezionato sette pazienti ricoverati per Covid che a distanza di un anno dalle dimissioni presentavano ancora disturbi cognitivi rilevati da specifici test neuropsicologici. Questi volontari sono stati esaminati con la metodica di tomografia a emissione di positroni (Pet) per valutare l'attività metabolica di specifiche aree del cervello.
    Dai referti è emerso che tre pazienti avevano un ridotto funzionamento delle aree temporali (sede della funzione della memoria), del tronco encefalico (sede di alcuni circuiti che regolano l'attenzione e l'equilibrio) e delle aree prefrontali (che regolano l'energia mentale, la motivazione e, in parte, il comportamento).
    In uno di questi pazienti che presentava un disturbo cognitivo più grave è stata anche eseguita una Pet speciale che permette di visualizzare la deposizione di amiloide nel cervello.
    "L'amiloide è una proteina che quando si accumula nei neuroni ne determina l'invecchiamento precoce e la degenerazione e che è implicata nella malattia di Alzheimer", spiega Luca Tagliabue, direttore della divisione di Medicina Nucleare e Radiodiagnostica dell'Asst Santi Paolo e Carlo. "Ebbene nel paziente esaminato la Pet ha rilevato un abnorme accumulo di amiloide nel cervello e particolarmente nei lobi frontali e nella corteccia cingolata, legate a funzioni cognitive complesse e alle emozioni". 

 I ricercatori sono così giunti alla conclusione che in poco meno della metà dei pazienti con disturbi di memoria e concentrazione a un anno dal Covid possono esserci alterazioni funzionali delle aree cerebrali temporali, frontali e del tronco dell'encefalo, mentre negli altri casi i disturbi cognitivi "non hanno un riscontro funzionale sul cervello, ma possono derivare da modificazioni di tipo esclusivamente psicologico analoghe al disturbo post-traumatico da stress", spiega Roberta Ferrucci, docente di psicobiologia dell'Università Statale Milano.
    L'osservazione dell'aumento di amiloide in un paziente, riportata per la prima volta in questo studio, potrebbe essere in relazione all'infezione oppure all'innesco da parte dell'infezione della cascata neurodegenerativa. Questo dato dovrà essere valutato da futuri studi, per capire se l'infezione da SarsCoV-2 possa determinare in futuro un aumentato rischio di malattie neurodegenerative.
    "Questo studio offre un ventaglio di ipotesi interpretative del danno post-Covid e pone le basi per una valutazione diversificata del paziente nel lungo termine", commenta Vincenzo Silani, già docente di Neurologia della Statale e direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Irccs Auxologico. "I processi neurodegenerativi potrebbero anche innestarsi post-infezione in casi selezionati secondo diverse vie patogenetiche e questa, ovviamente, è la domanda principale che ci poniamo: possiamo attenderci nel futuro patologie neurodegenerative?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza