/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel sangue ci sono le spie dell'arrivo del diabete di tipo 2

Nel sangue ci sono le spie dell'arrivo del diabete di tipo 2

Piccole molecole utili per capire chi è a rischio

ROMA, 30 agosto 2017, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel sangue ci sono le spie dell 'arrivo del diabete di tipo 2 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel sangue ci sono le spie dell 'arrivo del diabete di tipo 2 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nel sangue ci sono le spie dell 'arrivo del diabete di tipo 2 - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Nel sangue ci sono diverse piccole molecole che possono fare da 'spia' dell'arrivo del diabete di tipo 2, permettendo di individuare precocemente in soggetti più a rischio. A scoprirle e descriverle su Plos One è stato uno studio dell'università di Glasgow.
    Nelle persone che sviluppano il diabete di tipo 2, spiegano gli autori, le cosiddette cellule beta del pancreas lavorano sempre di più per produrre l'insulina necessaria a mantenere il livello di glucosio normale, e la malattia si manifesta quando queste hanno ormai esaurito la capacità. I ricercatori hanno confrontato le analisi del sangue di 43 persone che avevano una progressiva intolleranza al glucosio con altrettanti soggetti sani per tre anni, trovando una serie di piccole proteine e micro-Rna la cui presenza era un indice dell'arrivo della malattia, molte delle quali coinvolte direttamente nella serie di processi chimici che trasformano le cellule beta da attive a 'esauste'. "Molti casi di diabete si possono prevenire con interventi sulla dieta e l'attività fisica - sottolinea John Petrie, l'autore principale - ma avere un metodo per predire accuratamente chi è a maggior rischio è una parte importante di questo sforzo". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza