/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hyundai punta sui veicoli commerciali a idrogeno in Usa

Hyundai punta sui veicoli commerciali a idrogeno in Usa

All'Advanced Clean Transportation Expo i nuovi progetti

MILANO, 23 maggio 2024, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Hyundai punta sui veicoli commerciali a idrogeno in Usa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla terza edizione dell'Advanced Clean Transportation Expo, Hyundai ha presentato il progetto di produzione di veicoli commerciali a idrogeno negli Stati Uniti.
    In occasione dell'evento a Las Vegas Hyundai espone il camion XCIENT Fuel Cell e il suo sistema di celle a combustibile, mostrando le migliorie apportate al veicolo e la sua tecnologia all'idrogeno all'avanguardia. Alla presentazione Ken Ramirez, executive vice president e head of global commercial vehicle and hydrogen business di Hyundai, ha ricordato l'impegno dell'azienda nella costruzione di una società dell'idrogeno. Ha parlato del valore dell'idrogeno e di come Hyundai Motor Group stia puntando sulle competenze delle aziende affiliate, che abbracciano l'intera catena del valore dell'idrogeno.
    All'inizio di quest'anno, Hyundai ha annunciato il progetto per il rafforzamento del ruolo del marchio HTWO nella catena di valore dell'idrogeno, affinché possa diventare vettore di una transizione energetica globale. Hyundai intende realizzare il progetto di una società dell'idrogeno sfruttando le capacità integrate del Gruppo nei diversi settori.
    "La crescita del ruolo di HTWO riflette la capacità unica di Hyundai di andare oltre la mobilità, verso una catena di valore integrata dell'idrogeno che possa guidare la transizione energetica globale - ha dichiarato Ramirez - e nessun'altra azienda energetica ha radici così profondamente radicate nella mobilità del futuro o rami così estesi nel campo dell'energia.
    La nostra mission è sempre stata chiara: sfruttare i nostri punti di forza nei settori della mobilità e dell'energia per realizzare la nostra visione di una società a idrogeno".
    Durante la presentazione, Jim Park, senior vice president e head of commercial vehicle and hydrogen business development di Hyundai Motor Nord America, ha illustrato l'introduzione dei camion elettrici XCIENT di Classe 8 nei principali progetti logistici a idrogeno degli Stati Uniti, come NorCAL ZERO e Clean Logistics, a testimonianza dell'impegno dell'azienda.
    L'anno scorso, con il progetto NorCAL ZERO, Hyundai ha distribuito 30 XCIENT Fuel Cell al porto di Oakland e al porto di Richmond per il trasporto di container e veicoli, segnando il più grande impiego commerciale di autocarri elettrici a idrogeno di Classe 8 nel Nord America. In Georgia, l'azienda sta lavorando al Clean Logistics Project presso lo Hyundai Motor Group Metaplant America (HMGMA), per decarbonizzare l'impianto di produzione dell'azienda.
    "Questa storica iniziativa di decarbonizzazione dei porti californiani è un ottimo esempio di come i camion a idrogeno stiano aprendo la strada alla logistica sostenibile del futuro - ha dichiarato Park -. Replicando il successo di NorCAL ZERO e adattandolo alle esigenze specifiche dei clienti, Hyundai punta a creare una rete mondiale basata su una logistica sostenibile alimentata a idrogeno". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza