/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unrae, 'paralisi auto elettriche, urgente pubblicazione Dpcm'

Unrae, 'paralisi auto elettriche, urgente pubblicazione Dpcm'

'Oggi esclusi da incentivi gran parte dei modelli disponibili'

TORINO, 22 maggio 2024, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

"Considerata la paralisi che si è generata sul mercato delle auto Bev e Phev l'Unrae ribadisce l'urgenza della pubblicazione del Dpcm in Gazzetta Ufficiale che, inspiegabilmente a distanza di quasi quattro mesi dalla presentazione e sei mesi dal primo annuncio - e dopo ben tre passaggi alla Corte dei conti - ancora non vede la luce". Lo afferma il direttore generale dell'Unrae Andrea Cardinali. "In tema di incentivi, l'Unrae ritiene indispensabile per lo sviluppo della mobilità a zero emissioni - prosegue Cardinali -che il tetto di prezzo per le auto 0-20 g/Km venga eliminato o quantomeno equiparato a quello della fascia 21-60 g/Km.
    Attualmente, infatti, sono esclusi dagli incentivi gran parte dei modelli disponibili sul mercato, tra i quali la maggioranza di quelli che possono usufruire di ricarica super-veloce, e sono penalizzate le aziende, che notoriamente tendono ad acquistare vetture di segmento superiore. Inoltre per favorire la transizione energetica, ribadiamo la necessità di intervenire sul regime fiscale delle auto aziendali in uso promiscuo, fermo agli anni '90, che penalizza le imprese italiane nel confronto con le concorrenti europee. Auspichiamo che tale revisione venga realizzata attraverso i decreti attuativi della Delega Fiscale, che scade fra un anno, al fine di rilanciare la competitività delle nostre aziende e valorizzare il contributo che le stesse, con il veloce ricambio delle loro flotte, possono fornire per accelerare il rinnovo del parco circolante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza