/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Mauto di Torino 'Rosso Ferrari' con gli scatti di Ghirri

Al Mauto di Torino 'Rosso Ferrari' con gli scatti di Ghirri

La mostra è visitabile fino al 2 giugno

TORINO, 10 maggio 2024, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un progetto fotografico realizzato da Luigi Ghirri a Maranello prende vita al Mauto, il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, dove sarà visitabile fino al 2 giugno. La rassegna, dal titolo 'Luigi Ghirri. Rosso Ferrari', ripercorre il lavoro dedicato dal fotografo allo storico marchio di automobili ed è realizzata nell'ambito dell'Exposed Torino Foto Festival.
    Nella seconda metà degli anni Ottanta Ghirri documenta le fasi di produzione all'interno dello stabilimento: dagli uffici dei progettisti ai laboratori per la lavorazione del pellame, fino alle officine meccaniche. C'è anche una serie dedicata a una replica in scala di una Ferrari F40 prodotta dalla ditta Agostini. Lo scenario, un campo da golf, e la presenza di un pilota bambino accentuano il senso di surreale che scaturisce dalla vettura in miniatura.
    La stessa estraniazione si ritrova nella sezione dedicata all'allestimento di Pierluigi Cerri per l'esposizione del 1988 al Forte di Belvedere di Firenze, dove le architetture rinascimentali dello sfondo partecipano alla composizione insieme ad alcuni dei modelli Ferrari più iconici e alle strutture in vetro di Cerri.
    La Mostra è completata da un nucleo di fotografie provenienti dalla collezione di Jacobacci & Partners, realtà che dal 1872 valorizza e tutela le eccellenze della creatività italiana.
    Queste ultime opere sono la sintesi di un percorso in cui il fotografo interpreta l'identità del marchio con immagini della produzione, scorci dell'esposizione, ma anche interni del Museo Ferrari a Maranello.
    Gli scatti esposti sono cinquanta: 28 provenienti dall'Archivio Luigi Ghirri e 22 dall'Archivio di Jacobacci & Partners, accompagnati dalla Ferrari F40 del 1990 in prestito dalla Fondazione Gino Macaluso per l'Auto Storica e da una scocca in vetroresina della F40 Baby.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza