/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sala conferma, entro metà 2024 stop alle auto in centro a Milano

Sala conferma, entro metà 2024 stop alle auto in centro a Milano

'Cercare di cambiare le cose non è per l'elite, ma è per tutti'

MILANO, 19 ottobre 2023, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continuare a spingere per un città meno inquinante, a partire dal traffico privato. È questo l'obiettivo presentato dal sindaco di Milano Giuseppe Sala a margine del "Il Verde e il Blu Festival" che si sta svolgendo nel capoluogo lombardo. "Il cambiamento non è un'utopia, cambiare il modello di sviluppo non è un'utopia ed è qualcosa di molto milanese. Il problema è, quale sviluppo? È chiaro che la transizione richiede impegno, e bisogna pensare ovviamente a chi è in difficoltà quando si prendono decisioni, ma cercare di cambiare le cose non è per l'elite, per i radical chic, ma è per tutti. Noi, come Milano, dobbiamo essere pionieri e avere il coraggio e il buonsenso di fare le cose" le parole del sindaco. "Noi vogliamo chiudere al traffico privato il centro centro di Milano entro il primo semestre del 2024. Perché lo facciamo? Perché la realtà cittadina è di shopping, ma puoi entrare con i taxi, con i mezzi pubblici. Iniziamo col centro, ma poi ci allargheremo. A chi dice che con l'area B non è diminuito il traffico in città, voglio dire che è vero che il calo è stato solo del 2/3%, ma è cambiato il 7/8% della tipologia di vetture che entrano in città, ora meno inquinanti" ha concluso Giuseppe Sala. Il sindaco Giuseppe Sala aveva già annunciato lo stop alle auto private nella zona del Quadrilatero della moda quando a luglio aveva presentato il pacchetto mobilità varato dalla giunta. "Si tratta di un'operazione che sta facendo gran parte delle grandi città internazionali", aveva spiegato il sindaco che aveva preannunciato che lo stop alle auto in quell'area sarebbe scattato probabilmente nel primo semestre del 2024 ma ancora non c'era una data fissata. Il pacchetto mobilità prevedeva di posizionare telecamere nella zona delimitata per controllare gli ingressi, con il permesso di carico e scarico e il transito di taxi e Ncc. Anche oggi Sala ha confermato che lo stop al traffico privato riguarderà l'area del Quadrilatero della moda "allargato e che non c'è ancora una data perché stiamo facendo delle verifiche di viabilità". Della misura "ho discusso a lungo con gli esponenti delle case di moda che sono interessati e devo dire che ho trovato molto consenso sulla cosa - ha concluso-, qualcuno dice addirittura pedonalizziamo, chissà se in futuro ci si potrà arrivare".

Stop auto nel Quadrilatero, a Milano in corso studi progettuali

Il provvedimento che vieterà l'accesso delle auto private nel Quadrilatero della moda nel centro di Milano come spiega il Comune dovrà passare dal vaglio della giunta una volta che saranno definiti i dettagli. Infatti a luglio quando c'era stato il primo annuncio del provvedimento erano state solo definite le linee di indirizzo. Al momento è in corso la definizione degli studi progettuali. L'assessorato alla Mobilità sta lavorando alla definizione delle regole e all'individuazione precisa dei varchi e dei punti dove verranno installate le telecamere. Nello stesso tempo sono in corso riunioni per definire gli accordi con i commercianti dell'area e con le autorimesse o eventuali altri tipi di autorizzazioni straordinarie, anche il Municipio 1 della città sarà interpellato. Nelle scorse settimane sono stati fatti i rilievi dei flussi di traffico per capire quanti mezzi quotidianamente entrano nell'aree e di che tipo, se auto o moto, oppure veicoli commerciali. Tra le vie interessate al provvedimento, per citarne solo alcune, ci sono Via Gesù, via Sant'Andrea, via Monte Napoleone, via Bigli, dove si trovano alcune delle boutique più esclusive della città.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza