/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis annuncia investimenti per 2,5 miliardi in Brasile

Stellantis annuncia investimenti per 2,5 miliardi in Brasile

Lo stanziamento parte di un piano da 5,4 miliardi entro il 2030

SAO PAULO, 21 maggio 2024, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Stellantis annuncia investimenti per 2,5 miliardi in Brasile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente di Stellantis per il Sudamerica, Emanuele Capellano, ha annunciato questo lunedì investimenti per 2,5 miliardi di euro (14 miliardi di reales) nello stabilimento di Betim, nel Minas Gerais, lo stesso che segnò l'ingresso della Fiat in Brasile nel 1976.
    Lo stanziamento fa parte del più grande piano di investimenti della storia dell'industria automobilistica sudamericana, pari a 5,4 miliardi di euro tra il 2025 e il 2030.
    Ad aprile, il gruppo automobilistico europeo aveva gia' annunciato investimenti per 2,16 miliardi di euro per l'hub automobilistico di Goiana, nel Pernambuco.
    Nel corso dell'incontro, Capellano ha confermato inoltre l'immissione di 80 milioni di euro, sempre nel 2024, per l'espansione di una linea di motori per i futuri lanci di Stellantis nella regione. Tra questi figurano anche veicoli dotati di tecnologia Bio-Hybrid, che combina l'elettrificazione con motori flessibili ed a etanolo. Le prime unita' dotate delle nuove motorizzazioni arriveranno sul mercato nella seconda metà di quest'anno.

Il governatore dello stato brasiliano del Minas Gerais, Romeu Zema, ha accolto con entusiasmo l'annuncio del gruppo automobilistico Stellantis su investimenti per 2,5 miliardi di euro (14 miliardi di reales) destinati alla produzione di veicoli ecologici nello storico stabilimento Fiat di Betim, nel sud est del Paese. "È un investimento molto importante che aumenta le entrate dello Stato e crea posti di lavoro. Produrre veicoli più ecologici inoltre è una tendenza globale", ha sottolineato Zema, presente all'annuncio ufficiale del presidente di Stellantis per il Sudamerica, Emanuele Cappellano, tenutosi nell'iconico stabilimento che segnò l'ingresso della Fiat in Brasile nel 1976. "Lo stabilimento di Betim ha una storia segnata dal successo e continua a produrre modelli che sono leader nei loro segmenti in Brasile. Porteremo avanti l'eredità di questa fabbrica, indirizzandone il valore per rinnovare la nostra linea di prodotti, sviluppare nuove tecnologie e generare nuovi posti di lavoro", ha affermato da parte sua Cappellano. L'investimento di Stellantis nel Minas Gerais e' parte del più grande piano di investimenti della storia dell'industria automobilistica sudamericana, pari a 5,4 miliardi di euro tra il 2025 e il 2030. Ad aprile il gruppo automobilistico europeo aveva gia' annunciato investimenti per 2,16 miliardi di euro per l'hub automobilistico di Goiana, nel Pernambuco. Nel corso dell'incontro, Capellano ha confermato inoltre l'immissione di 80 milioni di euro, sempre nel 2024, per l'espansione di una linea di motori per i futuri lanci di Stellantis nella regione. Tra questi figurano anche veicoli dotati di tecnologia Bio-Hybrid, che combina l'elettrificazione con motori flessibili ed a etanolo. Le prime unita' dotate delle nuove motorizzazioni arriveranno sul mercato nella seconda metà di quest'anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza