Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Marelli tecnologia wireless per le batterie

Per un guadagno in versatilità e autonomia

Redazione ANSA Roma

 Un nuovo sistema wireless per la gestione della batteria (BMS) dei veicoli elettrici, a lanciarlo Marelli, fornitore nel settore automotive a livello globale. Con il nuovo Wireless distributed Battery Management System (wBMS) sarà possibile eliminare i cablaggi normalmente necessari nei sistemi di gestione della batteria (BMS, Battery Management System) con architetture di diverso tipo. In questo modo si potrà ottenere una maggiore flessibilità, efficienza e affidabilità e con una conseguente riduzione dei costi, aspetti cruciali nei veicoli elettrici.
    Il sistema sarà disponibile da metà del 2022 e potrà supportare i nuovi lanci dei clienti a partire dal 2024. Questa soluzione eliminerà la necessità di collegamenti "daisy-chain" con configurazione a "margherita" - grazie alla tecnologia wireless che consente la comunicazione tra le batterie e l'unità di controllo. Rispetto alle precedenti soluzioni cablate, il nuovo wBMS ridurrà il cablaggio del 90% e semplificherà la struttura e l'installazione delle celle della batteria.
    La rimozione dei connettori, inoltre, consentirà una diminuzione del peso e, di conseguenza, una maggiore efficienza energetica a favore dell'autonomia del veicolo a parità di carica. Liberando spazio nel pacco batterie, la nuova soluzione consentirà, inoltre, l'utilizzo di batterie di dimensioni maggiori, a garanzia di una maggiore versatilità, scalabilità e ottimizzazione: nelle giuste condizioni, batterie più grandi si traducono in prestazioni migliori in termini di potenza, consentendo un ulteriore incremento dell'autonomia del veicolo.
    

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie