/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scrive a Enzo Ferrari, la risposta arriva dopo 37 anni

Scrive a Enzo Ferrari, la risposta arriva dopo 37 anni

L'altoatesino Donolato gli aveva scritto quando aveva 7 anni

BOLZANO, 05 gennaio 2023, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

ENZO FERRARI - RIPRODUZIONE RISERVATA

ENZO FERRARI - RIPRODUZIONE RISERVATA
ENZO FERRARI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 1985, all'età di sette anni, aveva scritto ad Enzo Ferrari. La risposta è arrivata 37 anni dopo, lo scorso mese di settembre. È la storia, raccontata dal quotidiano Alto Adige, di David Donolato, oggi 44enne, e di suo padre Diego, 79 anni, di San Giacomo di Laives, appassionati tifosi del cavallino di Maranello. Lavorando sette mesi in cantina e garage, Diego aveva costruito per il figlio un modello in scala di una Ferrari da Formula 1, con tanto di motore a scoppio e cambio manuale.

L'auto da corsa in miniatura era stata verniciata di rosso, con dipinto in bianco il numero 27, quello che fu prima di Gilles Villeneuve e poi di Michele Alboreto. Per completarne la livrea e renderla più simile possibile all'originale, al "mini-bolide" mancavano, però, alcuni adesivi che non era possibile trovare in commercio. Diego, così, aveva convinto David a scrivere ad Enzo Ferrari per chiedere alcuni adesivi originali che mancavano per rendere il modello più simile all'originale e, magari, di poter anche visitare la fabbrica. Quella lettera non ebbe mai risposta, e probabilmente era stata ormai dimenticata da David, che oggi è ingegnere civile in una multinazionale con sede a Verona.

Qualche mese fa, a sorpresa, è, invece, arrivata una lettera dai vertici della Ferrari che invitava David e Diego per tre giorni a Maranello con un programma da favola: ospiti in hotel extralusso, cena in un famoso ristorante, visita della fabbrica, incontro con i vertici dell'azienda, il tutto con spostamenti a bordo, ovviamente, di auto Ferrari. Cosa era successo? Gli archivi di Maranello conservano migliaia di lettere, suddivise per anno, spedite dalle categorie di persone più diverse e anche da tanti bambini. I vertici della Ferrari, ha spiegato David Donolato al giornale Alto Adige, lo scorso anno, "hanno pensato di realizzare un filmato promozionale, invitando tre 'ex bambini' a visitare la fabbrica ed a raccontare la loro storia. Hanno scelto l'annata '85 leggendo una per una più di duemila lettere". Così, tra le tante, è stata scelta la lettera di David che, in occasione della visita a Maranello, ha appreso che Enzo Ferrari non aveva ignorato la richiesta del bambino di San Giacomo di Laives, ma aveva risposto come faceva con tutte le lettere che riceveva. Evidentemente per un disguido postale, però, la risposta del fondatore della Casa di Maranello, di cui padre e figlio hanno ora ricevuto copia, non è mai arrivata in Alto Adige. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza