Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Targa Florio Classica si correrà dal 13 al 16 ottobre

La Targa Florio Classica si correrà dal 13 al 16 ottobre

Gara di regolarità, attraverserà i luoghi storici della Sicilia

ROMA, 03 giugno 2022, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

La Targa Florio Classica si correrà dal 13 al 16 ottobre - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Targa Florio Classica si correrà dal 13 al 16 ottobre - RIPRODUZIONE RISERVATA
La Targa Florio Classica si correrà dal 13 al 16 ottobre - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si svolgerà dal 13 al 16 ottobre sul meraviglioso circuito delle Madonie e non solo la Targa Florio Classica. Rievocazione con vetture d'epoca della competizione per auto più antica del mondo, determinerà l'ultimo atto stagionale del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport.
    I partecipanti di quest'anno potranno prendere parte a una delle più antiche e famose gare automobilistiche del mondo, in cui hanno gareggiato piloti del calibro di Tazio Nuvolari, Stirling Moss, Graham Hill e Nino Vaccarella. Il percorso della gara di regolarità, ideato per ripercorrere i luoghi storici della Sicilia, partirà venerdì 14 ottobre dal Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università di Palermo, proseguirà verso l'entroterra siciliano e toccherà le città di Caltanissetta ed Enna, dove è prevista una sosta all'autodromo di Pergusa. La tappa di sabato si snoderà sul "Circuito delle Madonie", teatro delle gesta dei piloti che hanno corso la Targa Florio e toccherà Cefalù concludendo la gara di regolarità con l'arrivo finale dei concorrenti nel Capoluogo siciliano. Anche quest'anno è previsto un tour domenicale per le meraviglie di Palermo dove gli equipaggi potranno confrontarsi in un evento competitivo allestito con i pressostati e al termine la tradizionale cerimonia di premiazione.
    Le vetture che potranno prendere parte all'evento saranno divise in quattro categorie: Classica per vetture prodotte fino al 1977, Legend (dal 1978 al 1990), Gran Turismo per GT prodotte dal 1991 e Ferrari Tribute riservato a possessori di auto del Cavallino prodotte dal 1991.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza