Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

75 anni fa il primo voto delle donne italiane

75 anni fa il primo voto delle donne italiane

Una lotta dura. 21 le 'Madri Costituenti' da Tina Anselmi a Lina Merlin

30 gennaio 2020, 22:43

di Anna Lisa Antonucci

ANSACheck

VOTO DONNE - RIPRODUZIONE RISERVATA

VOTO DONNE - RIPRODUZIONE RISERVATA
VOTO DONNE - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le donne, si sa, sono emotive, è questo il motivo sbandierato per anni per escluderle dalla vita politica e dal diritto di voto. Oppure, sono deboli e rischiano di essere influenzate dalla Chiesa, secondo il timore ancestrale dei partiti di sinistra italiani. Dunque la lotta per raggiungere il suffragio universale, introdotto in Italia il primo febbraio 1945, è stata dura, e parte da lontano.
Un po' di storia
Alla fine del settecento Olympe de Gouges firma in Francia la 'Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine' ma non va lontano perché verrà ghigliottinata. E da metà ottocento che ovunque in Europa si costituiscono le prime associazioni favorevoli al voto per le donne. Sarà l'Inghilterra a radicalizzare la lotta con la creazione nel 1897 della National Union of Women’s Suffrage Societies, alle cui adepte sarà attribuito il nome dispregiativo di Suffragette. Attraverso un’intensa campagna fatta di conferenze, cortei, marce spesso violente, alla fine in Gran Bretagna le donne saranno ammesse al voto nel 1928. In Italia, escluse dalla riforma del 1882 e da quella del 1912, che introduceva il suffragio universale maschile, alle donne alle urne pensa Mussolini. Le ammette al voto amministrativo nel 1924, ma è pura e semplice propaganda, poiché in seguito all’emanazione delle cosiddette “leggi fascistissime” tra il 1925 ed il 1926 le elezioni per le nomine comunali furono proibite. Il regime fascista infatti sostituì l’elezione alla carica di sindaco con la nomina governativa del podestà e del governatore. Bisognerà aspettare la fine della guerra perché l'Italia affronti il problema. Costituito il Governo di Liberazione Nazionale, le donne si attivano per entrare a far parte del corpo elettorale: la prima richiesta nell'ottobre 1944 è della Commissione per il voto alle donne dell’Unione Donne Italiane (Udi) che successivamente si mobilita per ottenere non solo il diritto di voto ma anche quello di eleggibilità. E' il primo febbraio 1945 la data storica in cui, con un decreto legislativo il Consiglio dei Ministri presieduto da Ivanoe Bonomi riconosce il voto femminile, su proposta di Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi. 

L’esordio delle donne alle urne arriva con le elezioni amministrative tra marzo e aprile del 1946, mentre il 2 giugno dello stesso anno parteciperanno ad un voto di ben altra importanza storica: si tratta del referendum istituzionale per scegliere tra monarchia e repubblica e l’elezione dell’Assemblea Costituente. Il decreto che introduce il suffragio universale ordina la compilazione di liste elettorali femminili distinte da quelle maschili ed esclude dal diritto di voto le prostitute schedate che esercitavano “il meretricio fuori dei locali autorizzati”. Per sancire poi l'eleggibilità delle donne servirà un nuovo decreto del 10 marzo 1946.
La partecipazione al voto amministrativo è un plebiscito, l'affluenza femminile supera l’89%. Circa 2 mila candidate vengono elette nei consigli comunali, la maggioranza nelle liste di sinistra. La stessa affluenza delle donne sarà registrata per il referendum del 2 giugno 1946. La mattina del 2 giugno il 'Corriere della Sera' esce in edicola con l' articolo intitolato "Senza rossetto nella cabina elettorale" con il quale invita le donne a presentarsi presso il seggio senza rossetto alle labbra. La motivazione è : "Siccome la scheda deve essere incollata e non deve avere alcun segno di riconoscimento, le donne nell'umettare con le labbra il lembo da incollare potrebbero, senza volerlo, lasciarvi un po' di rossetto e in questo caso rendere nullo il loro voto. Dunque, il rossetto lo si porti con sé, per ravvivare le labbra fuori dal seggio."[. Le donne elette alla Costituente saranno 21 su 226 candidate, pari al 3,7 per cento. Un gruppetto sparuto che sarà ricordato come 'madri costituenti' che, pur appartenendo a schieramenti politici diversi, saprà applicare un gioco di squadra su temi come l'uguaglianza, la famiglia, il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, la parita' salariale, l'accesso delle donne alle professioni. Saprà, dunque, costituzionalizzare i diritti e porre la prima pietra di leggi fondamentali per la vita quotidiana della nazione e per la sua modernita'.

Ma chi sono le 21 donne elette all’Assemblea Costituente? Con quale partito sono state elette? Che lavoro facevano prima di scrivere la Costituzione? Ecco di seguito le “carte d’identità” delle nostre Madri Costituenti (fonte il blog Il viaggio della Costituzione).

ADELE BEI
Luogo di nascita: Cantiano (PU)
Mestiere: casalinga
Partito: Partito Comunista
In Assemblea: sostiene la parità tra uomo e donna.

BIANCA BIANCHI
Luogo di nascita: Vicchio (FI)
Mestiere: insegnante
Partito: Partito Socialista
In Assemblea: sostiene diversi interventi in merito alla scuola, alle pensioni e all’occupazione. In particolare si ricorda il suo intervento per il riconoscimento giuridico dei figli naturali.

LAURA BIANCHINI
Luogo di nascita: Castenedolo (BS)
Mestiere: insegnante, giornalista pubblicista
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: sostiene interventi in merito all’educazione e in favore della scuola pubblica. Ricopre inoltre l’incarico di segretaria della Commissione Istruzione e Belle Arti.

ELISABETTA CONCI
Luogo di nascita: Trento
Mestiere: insegnante
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: è membro della Commissione dei 18, con il compito di coordinare gli statuti speciale regionali di autonomia con la Costituzione.

MARIA DE UNTERRICHTER JERVOLINO
Luogo di nascita: Ossana (TN)
Mestiere: insegnante
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: affianca De Gasperi nella Commissione per i Trattati Internazionali e per l’elaborazione di un accordo con l’Austria sull’Alto Adige. Inoltre fa parte della Sottocommissione d’inchiesta per la riforma della scuola.

FILOMENA DELLI CASTELLI
Luogo di nascita: Città Sant’Angelo (PE)
Mestiere: insegnante
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: interviene in particolare sui temi legati alla famiglia.

MARIA FEDERICI AGAMBEN
Luogo di nascita: L'Aquila
Mestiere: insegnante
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: è membro della Commissione per la Costituzione e membro della Terza Sottocommissione (diritti e doveri economico-sociali).

NADIA GALLICO SPANO
Luogo di nascita: Tunisi
Mestiere: giornalista
Partito: Partito Comunista
In Assemblea: interviene in particolare sui temi legati alla famiglia. La sua iniziativa più conosciuta è l’organizzazione, in collaborazione con la Croce Rossa e il Comune di Roma, dei cosiddetti “treni della felicità”, convogli che trasportarono 70.000 bambini meridionali rimasti orfani nelle famiglie del Nord Italia.

ANGELA GOTELLI
Luogo di nascita: Albareto (PR)
Mestiere: insegnante
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: fa parte della Commissione dei 75 per la redazione del testo costituzionale e fa parte della Prima Sottocommissione sui diritti e doveri dei cittadini. Interviene inoltre sul potere giudiziario e sul diritto delle donne di accedere agli alti gradi della magistratura.

ANGELA GUIDI CINGOLANI
Luogo di nascita: Roma
Mestiere: impiegata statale, Ispettrice del Lavoro
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: interviene nella discussione della legge, poi ratificata nel 1950, sulla “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”, un deterrente contro licenziamenti e penalizzazioni nei confronti delle donne in maternità

NILDE IOTTI
Luogo di nascita: Reggio Emilia
Mestiere: insegnante
Partito: Partito Comunista
In Assemblea: fa parte della Commissione dei 75, intervenendo in favore della famiglia e dell’emancipazione della donna; è membro della I Sottocommissione, in cui si batte per l’affermazione del principio della parità tra i coniugi, del riconoscimento dei diritti dei figli nati fuori dal matrimonio e delle famiglie di fatto

TERESA MATTEI
Luogo di nascita: Genova
Mestiere: insegnante
Partito: Partito Comunista
In Assemblea: è Segretaria dell’Ufficio di Presidenza

ANGELINA MERLIN
Luogo di nascita: Pozzonovo (PD)
Mestiere: insegnante
Partito: Partito Socialista
In Assemblea: è membro della Commissione dei 75 e della III Sottocommissione, dove sostiene il dovere dello Stato di garantire a tutti i cittadini il minimo necessario all’esistenza, per assicurare ad ogni individuo il diritto di crearsi una famiglia. Si esprime anche a favore del diritto di proprietà garantito dallo Stato e accessibile a tutti i cittadini

ANGIOLA MINELLA MOLINARI
Luogo di nascita: Torino
Mestiere: insegnante
Partito: Partito Socialista
In Assemblea: non interviene ma presenta insieme ad altri diverse interrogazioni

RITA MONTAGNANA
Luogo di nascita: Torino
Mestiere: artigiana, giornalista pubblicista
Partito: Partito Comunista
In Assemblea: non interviene ma presenta insieme ad altri diverse interrogazioni

MARIA NICOTRA VERZOTTO
Luogo di nascita: Torino
Mestiere: crocerossina, dirigente ACLI
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: fa parte della commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria in Italia e di vigilanza sulle condizioni dei detenuti. Si batte inoltre per la tutela fisica, per le condizioni economiche delle lavoratrici madri e per il controllo della stampa destinata all’infanzia e all’adolescenza

TERESA NOCE
Luogo di nascita: Torino
Mestiere: sindacalista, giornalista pubblicista
Partito: Partito Comunista
In Assemblea: è membro della Commissione dei 75, dove da un importante contributo all’art. 3 della Costituzione, con l’inserimento della frase “Tutti i cittadini [...] sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso", base giuridica per il raggiungimento della piena parità di diritti tra uomo e donna

OTTAVIA PENNA BUSCEMI
Luogo di nascita: Caltagirone (CT)
Mestiere: sindacalista, giornalista pubblicista
Partito: Fronte dell’Uomo Qualunque
In Assemblea: non interviene ma presenta insieme ad altri diverse interrogazioni. Il suo partito la candida a Presidente della Repubblica, carica poi ottenuta da Enrico de Nicola

ELETTRA POLLASTRINI
Luogo di nascita: Rieti
Mestiere: funzionaria di partito
Partito: Partito Comunista
In Assemblea: non interviene ma presenta insieme ad altri diverse interrogazioni

MARIA MADDALENA ROSSI
Luogo di nascita: Codevilla (PV)
Mestiere: chimica, giornalista pubblicista
Partito: Partito Comunista
In Assemblea: è membro della Commissione per i trattati internazionali. In questo ambito interverrà in merito all'approvazione del Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate firmato a Parigi il 10 febbraio 1947. Si adopera inoltre per il riconoscimento della parità femminile sia nella famiglia che nel mondo del lavoro e sostiene il diritto delle donne di accedere e di partecipare all'amministrazione della giustizia in campo sia civile che penale

VITTORIA TITOMANLIO
Luogo di nascita: Barletta (BT)
Mestiere: insegnante
Partito: Democrazia Cristiana
In Assemblea: interviene in difesa dell’autonomia regionale come espressione di libertà e democrazia e a sostegno della pubblicazione da parte dei giornali delle rettifiche di notizie su persone di cui sia stata lesa la dignità.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza