/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kehinde Wiley accusato di molestie, lui nega

Kehinde Wiley accusato di molestie, lui nega

Star dell'arte afro-americana, fu un breve rapporto consensuale

NEW YORK, 20 maggio 2024, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un artista e collezionista del Ghana accusa la superstar dell'arte afro-americana Kehinde Wiley di molestie sessuali gay. Autore nel 2018 del ritratto ufficiale dell'ex presidente usa Barack Obama, Wiley ha reagito con indignazione parlando di "falsità" e di "un affronto a tutte le vittime di abusi sessuali". Sul suo profilo Instagram, Wiley ha ammesso di aver avuto con il suo accusatore "una breve relazione consensuale" dopo la quale però l'altro lo avrebbe preso di mira ai limiti dello stalkeraggio.
    L'episodio denunciato su Instagram da Joseph Awuah-Darko, un artista ghanese nato a Londra e fondatore della Noldor Artist Residency del Ghana, risalirebbe al giugno 2021 durante e dopo una cena offerta in onore di Wiley ad Accra. Nel primo incidente Wiley avrebbe afferrato Awuah-Darko per le natiche, poi, più avanti nella serata, sarebbe seguita un'altra aggressione "molto più grave e violenta".
    Sul post su Instagram, Awuah-Darko non ha aggiunto dettagli, ma poi, in un'intervista al New York Times, ha spiegato che un incontro sessuale iniziato consensualmente sarebbe degenerato in camera da letto quando Wiley lo avrebbe costretto a un rapporto nonostante le sue proteste. Sempre su Instagram l'uomo aveva spiegato di non aver sporto denuncia formale in Ghana alla luce della legislazione anti-gay di quel paese: "Sarebbe stato come minimo problematico e pericoloso nel peggiore dei casi".
    Affermando di non esser stato la sola vittima di Wiley (ce ne sarebbero state altre a New York, Pechino (dove l'artista ha uno studio) e in Nigeria ("il suo comportamento predatorio è' un segreto di Pulcinella nel mondo dell'arte"), il ghanese avrebbe deciso di uscire allo scoperto dopo essere andato in analisi ed essersi accorto che quello che inizialmente aveva immaginato come un momento in una relazione amorosa era stato in realtà un atto di violenza. Wiley a sua volta si è sentito "preso di mira" e ha auspicato che Awuah-Darko "riceva l'aiuto di cui cui ha bisogno per quello che sta passando".
    Nato a Los Angeles ma trapiantato a Brooklyn, Wiley è famoso per quadri che rappresentano personaggi afro-americani contemporanei secondo i canoni della ritrattistica europea.
    Awuah-Darko, ha detto l'artista in una dichiarazione a ArtNews, "ha cercato di essere parte della mia vita dal giorno in cui ci siamo conosciuti, volando in Nigeria per partecipare a un mio compleanno, tentando di farmi visita nella mia casa di campagna a New York, mandandomi messaggi calorosi e cordiali e quasi un anno fa intervenendo alla mia mostra al de Young Museum di San Francisco e poi postando su Instagram che il lavoro del suo 'caro amico' era 'mozzafiato'".
    Musicista, artista, curatore e collezionista, Awuah-Darko è nato a Londra in una famiglia di finanzieri ghanesi. È apparso nel 2019 sulla lista dei "30 sotto i 30" di Forbes Africa che ne ha celebrato il lavoro sia come artista sia come direttore del African Modern Art Fund. La Noldor Residency sostiene il lavoro di artisti africani e della diaspora.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza