/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

È morta Francoise Bornet, la donna del 'Bacio' di Doisneau

È morta Francoise Bornet, la donna del 'Bacio' di Doisneau

Celebre scatto del 1950 poi al centro di una disputa giudiziaria

ROMA, 02 gennaio 2024, 22:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Robert Doisneau - RIPRODUZIONE RISERVATA

Robert Doisneau -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Robert Doisneau - RIPRODUZIONE RISERVATA

Resterà per sempre la donna del Bacio all'Hotel de Ville, la celebre foto di Robert Doisneau, scattata nel 1950 a Parigi. È morta all'età di 93 anni Francoise Bornet, riferisce il quotidiano Le Parisien, precisando che la scomparsa risale al 25 dicembre mentre la donna si trovava a Evreux, in Normandia.
    Aveva solo vent'anni quando posò con il suo compagno di allora davanti all'obiettivo di Doisneau. Era stata la rivista americana Life a commissionare questo reportage al fotografo per raccontare gli effetti del secondo dopoguerra. "Ci hanno detto 'Sono Robert Doisneau, penso che tu sia piuttosto affascinante, accetteresti di baciare davanti a me, davanti alla mia macchina fotografica?'", aveva confidato Françoise Bornet.
    La foto divenne iconica negli anni '80. Bornet tentò poi la carriera cinematografica - ricordano i media francesi - assumendo ruoli secondari. Nel 1993 diverse coppie fecero causa a Doisneau in tribunale, sostenendo tutte di essere quella immortalata nella foto. "Mi è stato portato via un ricordo bellissimo", aveva commentato Bornet. E Doisneau aveva confermato che la modella era proprio lei, anche se nell'immagine era difficile riconoscerla. Dal processo la donna non ottenne neanche un euro. Nel 2005 decise di vendere la sua copia originale, offerta dallo stesso Doisneau, per 185mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza