/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bagni nei boschi, cannabis-Spa in testa tra i 10 trend mondiali 2015

Bagni nei boschi, cannabis-Spa in testa tra i 10 trend mondiali 2015

Report Spafinder, in crescita le islamic spa e il wellness in aeroporto

24 marzo 2015, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Forest Bathing - Blackberry Farms (Photo Credit Rau) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Forest Bathing - Blackberry Farms (Photo Credit Rau) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Forest Bathing - Blackberry Farms (Photo Credit Rau) - RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Agnese Ferrara) (ANSA) –  Ci sono il palazzo Hotel Aman Gran Canal di Venezia, passato alle cronache perché scelto da George Clooney per le sue nozze, e il Miramonte Boutique Hotel di Merano nella top ten dei trattamenti Spa di tendenza del 2015. Due hotel italiani nel nuovo report mondiale Spa & Wellness trends 2015, appena pubblicato e condotto da Spafinder, organizzazione internazionale che riunisce oltre 20.000 centri benessere e centinaia di agenti di viaggio e consumatori. 

Bagni nella foresta
La Spa del Miramonte Boutique hotel rientra nella prima posizione, insieme alle altre strutture che offrono un nuovo trattamento, i ‘bagni nei boschi’. L’acqua non c’entra nulla, la nuova tendenza è la ‘forest-therapy’, fatta di silenziosissime passeggiate nella natura più selvaggia. Gli alberi sono la nuova cura detossinante anche se i ‘bagni nelle foreste’ sono stati coniati per la prima volta in Giappone negli anni ’80. Godere di suoni e colori per ‘sentire’ la foresta e sconfiggere stress e depressione. L’aria filtrata dalle piante inoltre risulta ricca di ‘fitoncidi’, che pare siano in grado di abbassare l’inquinamento e rinforzare il nostro sistema immunitario. Il governo giapponese, dal 2004 al 2013, ha investito 4 milioni di dollari per studiarne a fondo gli effetti e nel 2016, sempre in Giappone, è prevista l’apertura di un centro di formazione per guide di foresto-terapia e sorgenti termali nel resort di lusso di eco-design ‘Chedi Tomakomai’ sull’isola di Hokkaido. In Corea aprirà invece entro l’anno il nuovo National Forest Therapy Center, mentre in Finlandia, Francia, Lussemburgo, Austria e Svezia è stata fondata nel 2011 l’ International society of nature and forest medicine con specialisti che fanno ‘prescrizioni green’. In Inghilterra il resort Armathwaite Hall offre un pacchetto Spa a base di bagni nel bosco e, in Italia appunto, il Miramare Boutique Hotel di Merano combina i trattamenti della Spa con la forest-therapy per passeggiate in 30 ettari di latifoglie e conifere, camminando con le bacchette da nordic walking in assoluto silenzio.

Cannabis-Spa
In seconda posizione della top ten, arrivano le nuove ‘Cannabis-Spa’ che sfruttano le virtù dei semi di canapa per trattamenti estetici e rilassanti. “La legalizzazione della marijuana sta travolgendo gli Stati Uniti e globalmente l’Uruguay sarà il primo Stato in cui l’uso ricreazionale sarà legalizzato entro questo anno – spiega Beth McGroarty, direttrice della ricerca – “Si assiste ad una esplosione del mercato della cannabis e aumenta il numero delle Spa e dei centri wellness che usano il cannabidiolo per massaggi, oli , latte e succhi oltre che per meditazione, agopuntura, pilates e yoga”.
La pioniera dello yoga con cannabis è invece Dee Dussault che insegna ‘Ganja Yoga’ a San Francisco. Da questo anno anche il nuovo 420 Fight Club di New York, a Washington Square, combina le arti marziali con il consumo di cannabis per meditare. E’ stato invece ribattezzato dal Los Angeles Times ‘l’Escoffier della marijuana’ il fornaio del ‘Love’s Oven’ di Denver, Colorado, che sforna biscottini salutari alla cannabis mentre, dalla fine del 2015, i membri della famiglia di Bob Marley lanceranno ‘Marley Natural’, semi di canapa e istruzioni su come si coltivano e si lavorano ‘nel rispetto della natura, responsabilità e umanità’. Diversi i club della cannabis europei, fra i quali Airam and La Maria di Barcellona che offrono ai soci anche massaggi, classi di yoga e Pilates. Al Therme Laa Hotel & Spa, in Austria, i massaggi si fanno anche con olio di cannabis sativa.

Islamic Spa
Fanno tendenza e occupano la terza posizione i trattamenti Spa che prendono spunto dal mondo islamico: oltre agli hammam e all’olio di argan arrivano altri trattamenti tradizionali del Medio Oriente, Africa e Malesia. Grano verde frekeeh, farina di tef etiope, curcuma e la salsa piccantissima harissa sono in cima alla classifica come spezie ‘superfood’ , insieme al latte di cammello, frutti e oli dall’albero di Baobab che crescono nella penisola araba e in Africa e la resina di Frankincense ad azione antinvecchiamento. Oltre a massaggi nella sabbia araba calda e menù asiatici curativi.

Wellness per ‘tute blu’
In posizione numero quattro il ‘wellness per le tute blu’. Dopo i programmi fitness per i colletti bianchi si passa ai ‘blue collar’, definizione che indica operai, impiegati, ma anche poliziotti e vigili del fuoco. Industrie, aziende di trasporti, di servizi e manifatturiere avviano programmi wellness per i dipendenti. Recenti i corsi fitness avviati nella fabbrica americana di Chattanooga della Volkswagen.

Condomini Spa e social fitness
In quinta posizione i ‘nuovi standard wellness’ per la costruzione di case, uffici e ospedali. Segue, al sesto posto, il ‘social fitness’ ideato per i single e per vincere la solitudine che caratterizza la vita nelle metropoli. Corsi, trattamenti e abiti wellness fanno crescere il senso di ‘tribù’ fra i praticanti. Esempi emblematici gli appuntamenti social per balli di gruppo mattutini prima di recarsi al lavoro o happy hour salutistici in molte città europee, Londra in testa.

Wellness all’atterraggio e al decollo
Posto numero sette, invece, per i massaggi negli aeroporti, contro il jet-leg ai terminal, alle partenze e agli arrivi ma anche in altre località limitrofe agli aeroporti con navetta inclusa. Dai massaggi basic offerti da tempo da Virgin, British airways e Qantas si aggiungono auelli di lusso. Alla Spa Six Senses nella lounge della prima classe di Abu Dhabi i servizi sono full-optional. Le XpressSpa sono invece dislocate in 50 aeroporti statunitensi e Be Relax è invece un catena francese. All’aeroporto di Dallas sono stati da poco introdotti percorsi per passeggiate e classi di yoga. Al Changi airport di Singapore c’è una piscina sul tetto e una wellness Spa.

Cosmetici su misura
Al posto numero otto ‘la bellezza solo per me’, con prodotti formulati per singolo consumatore, basati sul profilo genetico e su indicazione di ‘skin-coach’, virtuali o in carne e ossa. ‘Fatto solo per me’ è il nuovo incipit beauty. Al nono posto le Spa le ‘gut-Spa’ a misura di sistema digerente. E’ l’anno dei probiotici per diete detox e trattamenti estetici a misura di ‘microbioma’ (l’interazione fra patrimonio genetico e microorganismi che abitano l’intestino).

Il nuovo lusso regale
Chiudono il trend le Spa del nuovo lusso, di stampo principesco. Nel 2014 c’è stato il record dei milionari, 19 milioni nel mondo (con un incremento del 19% rispetto all’anno prima). “I frequentatori delle Spa di lusso sono triplicati negli ultimi 20 anni per un totale di circa 330 milioni di persone. Si prevede inoltre che i nuovi Paperoni aumenteranno del 53%, raggiungendo i 53.2 milioni entro il 2019” precisa Beth McGroarty. Dal Brando luxury resort, Polinesia francese, di proprietà di Marlon Brando all’ Antara Palace di Cipro, dove si può prenotare la suite di circa 4.000 mq con Spa, ristorante e cinema privati fino palazzo Hotel Aman Gran Canal di Venezia, dall’aspetto di una residenza regale, ampie camere con giardini privati, così rari in questa città, la parola d’ordine per conquistare i milionari oggi è confort estremo, regale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza