Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran: street art in difesa delle donne a Milano

Iran: street art in difesa delle donne a Milano

Esposta opera, 'Diamo un taglio alla repressione'

MILANO, 14 ottobre 2022, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola 'Diamo un taglio alla repressione' l'opera di Cristina Donati Meyer afissa di fronte al Consolato iraniano di Milano in solidarietà con le donne iraniane. Rappresenta la cosiddetta guida suprema, Khamenei, al quale due mani di donna tagliano la barba.
    "Comprendo il gesto di tagliarsi ciocche di capelli in segno di lutto e solidarietà con le ragazze e le combattenti iraniane; ma al punto in cui si è spinta la brutale repressione patriarcal misogina dei pasdaran, servirebbe tagliare le barbe al regime e agli ayatollah. E' quello che ho voluto fare con la mia opera, seppur virtualmente e figurativamente", afferma l'artista, che è una attivista femminista.
    L'intervento in via Moterosa dei soldati di stanza di fronte alla sede diplomatica ha costretto l'artista a rimuovere l'opera che, in seguito, è stata affissa in Via Valenza - Porta Genova, nei pressi della fermata dell'autobus/tram.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza