/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini, 'governare non vuol dire comandare'

Landini, 'governare non vuol dire comandare'

Il leader Cgil al corteo de La Via Maestra a Napoli

NAPOLI, 25 maggio 2024, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' un bellissimo segnale. Napoli vuole l'unita del Paese, non la divisione e vuole che al centro tornino i problemi delle persone. Il lavoro che non c'è, che è precario, la sanità pubblica che deve funzionare e soprattutto i diritti e i principi fondamentali della nostra Costituzione che debbono essere applicati". Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, al concentramento del corteo de 'La Via Maestra', la cui partenza è prevista da piazza Mancini, a Napoli, fra poco.
    "Per noi la via maestra - ha aggiunto Landini - è applicare e attuare i principi e i valori della nostra Costituzione, non è cambiarla come vuole il governo. Per noi bisogna unire il paese non dividerlo, che è già fin troppo diviso. Per noi c'è bisogno di una democrazia che sia partecipata dal basso, non che ci sia una logica di comando di chi governa".
    "Governare - ha concluso - non vuol dire comandare, governare vuol dire mediare, vuol dire riconoscere i bisogni delle persone e far partecipare le persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza