/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Varata a Napoli una nave restaurata per lotta a devianza minori

Varata a Napoli una nave restaurata per lotta a devianza minori

Grazie a progetto sociale "Mestieri del mare - Scugnizzi a vela"

NAPOLI, 24 maggio 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata varata nei cantieri di Piloda Group, la Nave Scuola Matteo Caracciolini, nell'ambito del progetto sociale "Mestieri del mare" - "Scugnizzi a vela", che nasce dall'accordo tra Marina Militare e Dipartimento della Giustizia Minorile.
    L'iniziativa, proprio a Napoli ha trovato la sua prima applicazione con un accordo tra il Centro Giustizia Minorile e il Comando Logistico della Marina Militare, oggi retto dall'Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello.
    L'obiettivo dell'iniziativa - viene spiegato - è quello di rendere autonomi e competenti i giovani che partecipano al "Laboratorio i mestieri del mare", ideato per favorire l'integrazione e la formazione dei giovani a rischio di devianza ed emarginazione della Città Metropolitana di Napoli. Tutto attraverso il restauro di imbarcazioni a vela in legno appartenute alla Marina Militare e impiegate come vero e proprio materiale didattico nelle attività di laboratorio.
    Nel 2014 è stato acquistato dalla Lega Navale di Ischia, Matteo, uno storico bialbero in legno degli anni '70, in analogia a quanto realizzato nel 1914 nell'iniziativa "da scugnizzi a marinaretti", nel quale l'allora Ministro della Marina fece dono alla città di Napoli della pirocorvetta in legno denominata Nave asilo "Caracciolo" che accoglieva gli scugnizzi per trasformarli in provetti marinai. Nel 2017 Nave Scuola Matteo Caracciolini è stata trasferita dalla Darsena Acton, per impegnativi lavori di restauro, presso Piloda Group, nella quale è stata accolta con grande entusiasmo da tutte le maestranze. Si è creata così una sinergia tra gli operai del gruppo e gli "Scugnizzi" che è andata ben oltre il semplice restauro dell'imbarcazione. Oggi il varo supportato inoltre da Fondazione Grimaldi onlus e Unicredit attraverso il contributo di Carta Etica 2019. Il futuro di Matteo sarà legato alla nascente Delegazione della Lega Navale Italiana di San Giovanni a Teduccio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza