/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza aerea evocativa con 400 metri di corde rosse

Danza aerea evocativa con 400 metri di corde rosse

Sala AssoliNapoli, 'Maggio appiso' con Tabù, bradisismo anima

NAPOLI, 23 maggio 2024, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattrocento metri di corde rosse invadono lo spazio scenico, come evocative strutture circensi, dando vita ad un lavoro sulla sospensione, metafora della perenne condizione di rischio tipica di chi vive tra i vulcani, come un 'bradisismo dell'anima'. Succede nel centro storico di Napoli, in Sala Assoli, per il 'Maggio Appiso', sabato 25 maggio (ore 20.30), rassegna di danza aerea e teatro-danza immersivo a cura di Funa Performings Art e Casa del Contemporaneo. Lo spettacolo si chiama 'Tabù', ed è una performance site-specific, a cura di Marianna Moccia, con Maria Anzivino, Sara Lupoli, Paolo Rosini, Viola Russo e con la musicista Julia Primicile Carafa. Il progetto della Compagnia Funa con il sostegno di Casa del Contemporaneo e Art Garage, coinvolge i partecipanti del laboratorio FunaLab, ospitato in questi giorni dalla Sala di vico Lungo Teatro Nuovo. Lo spettacolo, in replica domenica 26 maggio ore 19.00, vuole essere 'una vera e propria esplosione di energia e di vita'. Tema centrale è il vivere tra i vulcani, perenne confronto con la paura dell'esplosione, ma anche tacita accettazione della condizione di rischio costante.
    "Avvicinandoci alle viscere della nostra terra e sentendoci in simbiosi con essa, in un continuo bradisismo dell'animo umano, emerge come una eco incessante la parola eruzione" si legge nelle note La compagnia Funa basa la sua ricerca sulla commistione dei linguaggi della danza, del teatro fisico, della sospensione aerea e della musica. Durante la seconda fase di residenza, la Compagnia Funa si propone di ampliare la ricerca attraverso la condivisione e l'apertura del proprio immaginario. Il teatro sarà trasformato così in un ambiente multisensoriale, in cui oggetti, suoni, luci e profumi si fonderanno armoniosamente e permetteranno allo spettatore di immergersi completamente nel mondo artistico intorno a sé.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza