/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli psicologi: 'La paura è una reazione sana, ma occorre intervenire'

Gli psicologi: 'La paura è una reazione sana, ma occorre intervenire'

'Protocolli per evitare disturbi post-traumatici da stress'

NAPOLI, 21 maggio 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'imprevedibilità crea inevitabilmente un clima di tensione e apprensione. È importante intervenire tempestivamente nel momento in cui avvengono questi fenomeni per fornire una prima forma di contenimento attraverso specifici protocolli di psicologia dell'emergenza. La paura in questo caso è una reazione normale di fronte a un pericolo reale. Con eventi sismici di tale portata è impossibile non spaventarsi, ma allo stesso tempo è importante che la reazione non sfoci nel panico per evitare di mettere in atto comportamenti controproducenti o inadeguati". Lo dice il presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, Armando Cozzuto, in merito allo sciame sismico che ha colpito la zona dei Campi Flegrei.

"Vivendo a Pozzuoli ed essendo attualmente coinvolto in prima persona - aggiunge Cozzuto - posso testimoniare che sono tantissime le figure che sono intervenute e tra queste ci sono gli psicologi, nel caso specifico parliamo dell'associazione Psicologi per i popoli che è stata prontamente attivata dalla Protezione civile, così come verrà coinvolta l'associazione Sipem. Queste associazioni sono in genere le prime ad intervenire in tali contesti, disponendo di una serie di protocolli che consentono di contenere e ridefinire il vissuto traumatico per evitare l'insorgere di disturbi come ad esempio quello post-traumatico da stress".

"Nel momento in cui le istituzioni sono state presenti sul territorio - sottolinea Cozzuto - la reazione dei cittadini è stata equilibrata. Non dimentichiamo che la paura rappresenta una reazione sana quando ci troviamo di fronte ad un pericolo reale, ma la presenza degli psicologi ha aiutato a mitigare i vissuti. Abbiamo assistito a scene critiche ma ben gestite, anche perché si sono creati degli spazi di confronto tra i cittadini che hanno coinvolto anche i tanti bambini presenti. Una cosa che ha consentito, con l'aiuto degli psicologi e la collaborazione dei genitori seppur provati, di poter raccontare loro in maniera adeguata quello che stava accadendo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza