/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fattorie Aperte, oltre 10mila visitatori all'Izsm

Fattorie Aperte, oltre 10mila visitatori all'Izsm

Dg Limone, è l'importanza della ricerca scientifica

PORTICI (NAPOLI), 12 maggio 2024, 07:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 10mila visitatori a 'le Fattorie Aperte', progetto promosso dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Campania in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno a Portici (Napoli). Un incontro con protagonisti cittadini, bambini e studenti che hanno potuto vivere, coadiuvati dal personale tecnico e dai ricercatori dell'Izsm, esperienze uniche: dalla visita ai laboratori all'osservazione diretta degli animali, per comprendere il ruolo fondamentale della ricerca scientifica nella salvaguardia della salute pubblica e della biodiversità.
    "Teniamo a questo appuntamento per tre motivi" dichiara Antonio Limone, Direttore Generale dell'Izsm "L'Istituto apre porte e finestre per accogliere persone che vivono comuni difficoltà.
    Immaginare di portare a tavola cibo sano, alimentare i propri figli in modo salubre, che ti porta Salute, è quello che dobbiamo comunicare. Noi negli anni abbiamo fatto una grande attività di ricerca, ora abbiamo le prove scientifiche che Feuerbach aveva ragione: sei quel che mangi e quello che mangi ti porta benessere. Sappiamo che la Dieta Mediterranea è la dieta di riferimento che, abbinata ad un corretto stile di vita, tiene lontani dalla più grande calamità: l'aumento dell'obesità infantile in una fase prescolare. Sono felice per questa iniziativa sostenuta dalla Regione Campania, perché questo tipo di collaborazioni, realizzate con grande sinergia, sono un modo per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della ricerca scientifica nel campo della salute animale e umana". (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza