/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In palestra 23 dipendenti irregolari, sanzioni per 300 mila euro

In palestra 23 dipendenti irregolari, sanzioni per 300 mila euro

Scoperta a Lamezia dalla Gdf, 12 erano totalmente in nero

LAMEZIA TERME, 24 maggio 2024, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ventitré lavoratori non in regola dei quali 12 completamente in nero: è quanto hanno accertato i finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme nel corso di un controllo in una nota palestra gestita da un'associazione sportiva. Gli accertamenti hanno permesso di riscontrare la presenza, in assenza di qualsivoglia comunicazione al sistema informativo del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di receptionist, addetti di sala, istruttori, impiegati di segreteria.
    Nei confronti dei responsabili dell'associazione sportiva è stata avviata la procedura della diffida alla regolarizzazione delle posizioni dei lavoratori ed al pagamento della cosiddetta maxi-sanzione, calcolata ricostruendo le giornate di effettiva presenza al lavoro dei dipendenti, nonché ulteriori irregolarità riscontrate, quali l'omessa o infedele registrazione di dati obbligatori sul "libro unico del lavoro" e la violazione dell'obbligo di tracciabilità dei pagamenti delle retribuzioni, per un ammontare complessivo di oltre 300 mila euro.
    Nel corso delle verifiche, inoltre, sarebbe stata accertata la presenza di un impianto di video sorveglianza non autorizzato installato all'insaputa dei lavoratori. Per questo motivo i responsabili sono stati segnalati all'Autorità garante della privacy.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza