/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil,in venti giorni raccolte oltre 10 mila firme per referendum

Cgil,in venti giorni raccolte oltre 10 mila firme per referendum

'Risultato grazie all'impegno delle categorie e dei delegati'

CATANZARO, 23 maggio 2024, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con oltre diecimila firme in venti giorni prosegue la campagna referendaria della Cgil Calabria "per la tutela dei diritti di lavoratrici e lavoratori, per un lavoro stabile, dignitoso, tutelato e sicuro".
    "Grazie all'impegno della Camere del Lavoro - afferma Gianfranco Trotta, segretario confederale Cgil Calabria - delle categorie e dei delegati, tramite i banchetti ma anche le assemblee nei luoghi di lavoro, territorio per territorio, dai capoluoghi ai piccoli centri, senza trascurare le aree interne, il sindacato ha avviato a tutti i livelli un lavoro di militanza e di coinvolgimento e partecipazione capillare che sta raccogliendo non solo adesioni, ma anche centinaia di testimonianze che confermano la necessità, nonché l'urgenza, di cambiare quelle norme che non consentono di dare piena dignità al lavoratore, ne mettono a rischio la sicurezza e non gli permettono di guardare con serenità al futuro".
    "Un lavoro importante - aggiunge Trotta - quello che abbiamo messo in campo che proseguirà fino a luglio, insieme alle tante altre iniziative per il diritto alla Salute, la difesa e l'applicazione della Costituzione, la legalità, che ci permetterà di continuare ad essere tra la gente, raccogliendo le loro istanze e storie. Esperienze spesso negative, di precarietà, rabbia e sdegno che ci confermano che quella del referendum è la strada giusta".
    "La Cgil Calabria è convinta - è detto in una nota del sindacatao - che il futuro del Paese, delle attuali e delle nuove generazioni, si possa cambiare anche, e soprattutto, mettendo mano al lavoro precario, alle morti sul lavoro e alla logica del profitto negli appalti e subappalti, capovolgendo, insomma, istituti e prassi date per assodate. Cosa chiediamo? Chiediamo l'abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamenti illegittimi, che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, che hanno liberalizzato l'utilizzo del lavoro a termine e che impediscono, in caso di infortunio sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all'impresa appaltante. Il nostro lavoro di raccolta firme proseguirà incessantemente fino a luglio anche tramite la firma on line su www.cgil.it/referendum".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza