/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pile e colla con marchi contraffatti, 2 denunce nel Catanzarese

Pile e colla con marchi contraffatti, 2 denunce nel Catanzarese

Sequestrati oltre 4.500 prodotti in due ingrossi a Lamezia Terme

LAMEZIA TERME, 28 settembre 2023, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi 4.500 prodotti recanti marchi 'Duracell' contraffatti, in particolare pile e relativi blister, e quasi 100 tubetti di colla che riportavano il marchio anch'esso taroccato 'Loctite Super Attack' , sono stati sequestrati nei magazzini di due commercianti all'ingrosso di nazionalità cinese dalla Compagnia di pronto intervento della Guardia di finanza di Lamezia Terme. I due esercenti sono stati denunciati per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.
    I militari, nell'ambito dei servizi mirati al contrasto della contraffazione, hanno eseguito ispezioni, in due distinte circostanze, trovando la merce stoccata nei magazzini e pronta per l'immissione sul mercato, esponendo così i consumatori finali a rischi per la salute causati da prodotti non controllati.
    Gli articoli contraffatti, come confermato dalle perizie di alcuni professionisti, erano privi delle necessarie caratteristiche fisiche, meccaniche e delle certificazioni di garanzia previste dalla normativa italiana per la tutela dei consumatori dal pericolo derivante dall'utilizzo di prodotti non conformi agli standard di sicurezza. In particolare, è stato rilevato che le pile potrebbero esplodere se sottoposte a sollecitazioni e la colla potrebbe avere effetti deleteri al corpo umano se inalata o ingerita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza