/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Catanzaro bombardata nel '43, Fiorita rende omaggio ai caduti

Catanzaro bombardata nel '43, Fiorita rende omaggio ai caduti

'Riflettere sulla barbarie delle guerre di ieri e di oggi'

CATANZARO, 26 agosto 2023, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, ha reso omaggio al monumento ai caduti del bombardamento di Catanzaro del 1943, nel cimitero di via Paglia.
    "Ho voluto lasciare personalmente un segno davanti al monumento che ricorda il tragico bombardamento della città, a poche ore dalla ricorrenza degli ottant'anni che cadrà domenica 27 agosto" ha affermato.
    "Quel terribile evento, che vide Catanzaro tra le città italiane più colpite dagli Alleati impegnati nella lotta al nazifascismo, nel corso della Seconda Guerra Mondiale - ha aggiunto - causò centinaia di vittime e la distruzione di molte parti del nostro territorio. Nella stele, sotto cui ho deposto i fiori a nome di tutti i catanzaresi di oggi, sono scolpiti i volti impauriti dei nostri concittadini di ieri che, nell'agosto 1943, hanno visto irrompere nelle loro case e per le strade della propria città la tragedia di una guerra totale che stava sconvolgendo l'Europa e il mondo. La nostra comunità, non dimentichiamolo, grazie allo spirito di solidarietà dimostrato dopo i bombardamenti, è stata insignita, nel 2022, della Medaglia d'Oro al Merito Civile da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella".
    "Molti anni fa - ha sostenuto Fiorita - il sacrificio di tanti italiani ha contribuito, in qualche modo, alla costruzione di una società libera e democratica. Ma le guerre non sono finite nel mondo e anche in Europa, ancora una volta, tornano a cadere bombe dal cielo sulle scuole, le case, per le strade di città e villaggi inermi. Questa ricorrenza che oggi commemoriamo, per la quale l'Amministrazione comunale ha in calendario una serie di iniziative, è, quindi, l'occasione, non soltanto per riflettere sulla storia travagliata del Novecento ma anche sulla barbarie delle guerre di ieri e di oggi e sulla necessità di costruire comunità coese e pronte a dare il meglio per difendere i diritti dei più deboli e i valori della pace e della libertà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza