/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Immobiliare.it, in Calabria affitti +30% in primo semestre 2023

Immobiliare.it, in Calabria affitti +30% in primo semestre 2023

Osservatorio regionale, domanda di affitti in calo, -17,7%

CATANZARO, 14 luglio 2023, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mercato immobiliare calabrese si muove a due velocità nel primo semestre del 2023, con i canoni di affitto che crescono a doppia cifra mentre i prezzi di vendita rimangono sostanzialmente stabili. E' quanto emerge dalle evidenze rilevate dall'Osservatorio semestrale regionale a cura di Immobiliare.it Insights.
    Comprare casa in regione - è detto in una nota - costa 928 euro al metro quadro di media, con una crescita semestrale dello 0,8%, e il dato trimestrale che conferma la tendenza (+0,4%).
    Allo stesso tempo, i canoni d'affitto medi sono pari a 8,4 euro al metro quadro, in crescita di quasi il 30% nei sei mesi e del 12,1% nell'ultimo trimestre. Domanda di segno più nei primi sei mesi dell'anno, al +3,1%, in accelerata nel secondo trimestre dell'anno, +4,7%.
    Crotone è la città più cara in regione, con 1.052 euro al metro quadro di media, stabile nel periodo. Tuttavia, il territorio più costoso è la provincia di Vibo, a 1.372 euro/mq, e anche uno di quelli che cresce di più nei sei mesi, +3,9%. La maggior parte dei territori invece mostra prezzi stabili o in calo nel periodo considerato, in accordo con il trend regionale, ma il comune di Reggio guadagna il 4,4%. La domanda si presenta abbastanza omogenea a livello territoriale, con la maggior parte dei territori che mostrano segno più. Da segnalare il +16,4% del comune di Crotone. Segno meno, invece, per quasi tutti i territori per quanto riguarda l'offerta nel semestre - molti in doppia cifra - come la provincia di Crotone che presenta un decumulo dell'invenduto pari al 51%. Solo il comune di Cosenza al +2,1%.
    Gli immobili in offerta per le locazioni aumentano dell'1,5% in questo primo semestre dell'anno, trend in crescita nel secondo trimestre dell'anno (+9,3%), a fronte di una domanda che si presenta fortemente in calo nei sei mesi (-17,7%).
    Per quanto concerne i canoni di affitto è la provincia di Crotone la più cara, 14,4 euro al metro quadro, seguita da quella di Catanzaro, 12,9 euro/mq. Per quanto concerne la domanda i territori presentano differenze sostanziali, passando dal -30% della provincia di Cosenza al +47% di quella di Vibo Valentia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza