Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calabria
  1. ANSA.it
  2. Calabria
  3. Migranti:Ulivieri,calcio insegna accoglienza e fare squadra

Migranti:Ulivieri,calcio insegna accoglienza e fare squadra

"Errore politica è stato affrontare problema in modo non umano"

(ANSA) - CATANZARO, 21 GIU - "Nel calcio di base è di attualità l'accoglienza, il mischiare diverse culture e provenienze". Lo ha detto Renzo Ulivieri, presidente dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio, a Lamezia Terme, in occasione di un'iniziativa promossa nell'ambito della giornata mondiale del rifugiato.
    "In questo nostro Paese - ha aggiunto Ulivieri - la politica ha fatto l'errore di affrontare questo tema in modo non umano perché se siamo umani la strada è solo quella dell'accoglienza.
    Lo sport di base, invece, insegna ai giocatori ad essere squadra. Fare del bene è interesse comune".
    Lo sport, ed in questo caso il calcio inteso dunque come strumento per la socializzazione ma anche per l'integrazione.
    Nel corso dell'incontro è stato sottolineato ad esempio, quanto avvenuto per alcuni ragazzi che ora giocano in Germania, dove si sono ricongiunti alle famiglie. "Tutto ciò sfruttando - hanno sostenutoi responsabili della mediazione tra rifugiati e società dilettantistiche locali - il primo tesseramento avuto a Lamezia", o come avvenuto per i figli di "esponenti della criminalità organizzata, cui è stato confiscato il bene in cui hanno sede le nostre attività, trovati a giocare insieme ai nostri ragazzi, perché il calcio supera certi steccati". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie