Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calabria
  1. ANSA.it
  2. Calabria
  3. Inaugurata a Cosenza statua Giacomo Mancini

Inaugurata a Cosenza statua Giacomo Mancini

Nipote:fu politico del popolo. Opera realizzata da Domenico Sepe

(ANSA) - COSENZA, 25 APR - E' stata inaugurata a Cosenza la statua in bronzo di Giacomo Mancini, che fu segretario del Partito socialista italiano e più volte ministro. L'opera é stata realizzata dallo scultore napoletano Domenico Sepe, autore anche della scultura di Diego Armando Maradona collocata a Napoli davanti allo stadio che ora porta il suo nome.
    "La statua - ha detto, nel corso della cerimonia, Giacomo Mancini jr., ex deputato e nipote di Mancini - rappresenta il ricordo di un politico che viene ricordato non solo dai cosentini. E non a caso questa inaugurazione si svolge oggi, 25 aprile, considerato che mio nonno fu anche un partigiano. Un leone, un politico del popolo".
    La statua di Mancini é stata collocata all'inizio di corso Mazzini, la via principale di Cosenza, davanti al Comune. Alla cerimonia d'inaugurazione hanno partecipato il prefetto Vittoria Ciaramella, il sindaco Franz Caruso e l'assessore regionale Fausto Orsomarso.
    "Quest'opera - ha detto Domenico Sepe - vuole rappresentare la grandezza di Giacomo Mancini sia nella spiritualità che nella sua concreta umanità". "La gente, vent'anni dopo la sua morte - ha affermato Pietro Mancini, figlio dell'ex segretario del Psi e presidente della Fondazione Giacomo Mancini - viene ancora a rendere omaggio a mio padre perché é stato un uomo che ha dimostrato come, battendo i pugni, si possono realizzare anche nel sud progetti seri. Giacomo Mancini é stata una persona estremamente concreta che ha dato il via alla realizzazione di quella 'città europea' che é diventata oggi Cosenza". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie