/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Coldiretti chiede un tavolo straordinario per la siccità

La Coldiretti chiede un tavolo straordinario per la siccità

Una lettera al governatore Bardi e all'assessore uscente Galella

POTENZA, 25 maggio 2024, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituire un tavolo emergenziale straordinario con la presenza di tutti gli enti interessati. E' la richiesta della Coldiretti Basilicata rivolta, in una lettera, al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e all'assessore uscente all'Agricoltura, Alessandro Galella.
    "I cambiamenti climatici con connessa grave crisi idrica che attanagliano tutta la nostra penisola - ha evidenziato il presidente della Coldiretti lucana - sono ormai costantemente e quotidianamente argomento di cronaca. E' altrettanto evidente - ha aggiunto - la drammaticità che tali eventi calamitosi hanno ormai provocato alle nostre colture cerealicole e foraggere per gli allevamenti zootecnici. Tali danni ormai sono irrecuperabili, dal punto di vista del ciclo biologico delle stesse colture, per cui, per essi, si rende necessario attivare le iniziative per il riconoscimento dello stato di calamità attraverso gli organi competenti al fine di determinare soglie di compensazioni economiche per gli agricoltori".
    Secondo Pessolani "permangono però ad oggi, rischi concreti e preoccupanti per le colture intensive ancora in atto e per gli impianti arborei, che dovranno essere valutati e sicuramente scongiurati. Tale attività agricola in atto nelle zone agronomiche di pregio della nostra regione non può essere abbandonata e gestita con condizioni di ordinarietà, ma necessità di azioni incisive e straordinarie con la regia in primis dell'autorevolezza della Presidenza della Giunta regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza