/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Basilicata nasce l'Osservatorio paritetico sugli appalti

In Basilicata nasce l'Osservatorio paritetico sugli appalti

Cgil, Cisl e Uil insieme "per promuovere legalità e diritti"

POTENZA, 22 maggio 2024, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La corretta applicazione del contratto collettivo della cooperazione sociale - rinnovato lo scorso 26 gennaio - è alla base del lavoro dell'Osservatorio paritetico regionale su appalti e accreditamenti territoriali, che è stato costituito stamani a Potenza. L'organismo è composto da Fp Cgil, Fp Cisl, Fisascat Cisl, Uil Fpl, Uiltucs e dalle associazioni della cooperazione sociale operanti in Basilicata, Federsolidarietà Confcooperative Basilicata, Legacoop sociali Basilicata e Agci Impresa Sociale di Basilicata, che "si presentano unite per valorizzare il lavoro svolto da migliaia di professionisti impegnati quotidianamente nei servizi del welfare".
    "E' uno strumento fondamentale e innovativo - è stato spiegato - per il monitoraggio e avrà anche la funzione di sollecitare tutti i livelli della pubblica amministrazione, la Regione, i distretti sociosanitari e i Comuni, nell'attivare tutti i percorsi tecnici, giuridici e finanziari necessari ad adeguare il costo del lavoro negli affidamenti dei servizi e a promuovere legalità e diritti nel sistema degli appalti pubblici". Il coordinamento dell'Osservatorio, composto da 12 membri (sei sindacali e sei datoriali), è affidato per i primi tre anni alla segretaria della Fp Cgil, Giuliana Scarano, e successivamente a Cisl e a Uil.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza