/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Potenza un sabato con la "Giornata dello studente"

A Potenza un sabato con la "Giornata dello studente"

Presentato un programma per creare dialogo e partecipazione

POTENZA, 22 maggio 2024, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Istruzione, cultura e partecipazione attiva dei giovani alla vita di comunità: sono questi i punti nodali della "Giornata dello Studente 2024", organizzata e promossa dalla Consulta Studentesca Provinciale di Potenza, che è in programma a Potenza, sabato 25 maggio, Stamani, nella città capoluogo gli organizzatori hanno illustrato ai giornalisti le finalità e il cartellone della manifestazione che si terrà in piazza Mario Pagano e che raccoglierà gli studenti dell'intera provincia potentina.
    "Si svolgerà in un anno particolare per la nomina di Potenza a città italiana dei giovani - hanno spiegato il presidente della Consulta, Simone Carcuro, il presidente della Commissione cultura, Giulio Pedota, e la segretaria, Giuditta Molinari - e l'intento è quello di lanciare un segnale di inclusione e sensibilizzazione sociale, promuovendo l'integrazione e offrendo opportunità di crescita e partecipazione ai giovani, indipendentemente dalla loro situazione, con la volontà di rappresentare tutti, in particolare gli ultimi e i più deboli".
    Attività, dibattiti pubblici, laboratori e spettacoli sono stati inseriti nel cartellone, con la partecipazione di ospiti d'eccezione, tra i quali don Maurizio Patriciello, parroco anti camorra di Caivano (Napoli), Pierluigi Pardo, giornalista sportivo, Federico Votta, assistente arbitrale in Serie A, Nicky Russo, campione paralimpico di getto del peso; Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International, con i quali si dialogherà in piazza "per creare un ambiente di confronto e scambio culturale tra gli studenti di diverse provenienze, incentivare la loro partecipazione ed avviare un dialogo costruttivo e visionario sui temi di attualità, diritti degli studenti e prospettive future".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza