/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Pacco' da 5.700 euro a un'anziana, individuato responsabile

'Pacco' da 5.700 euro a un'anziana, individuato responsabile

Qualcuno, forse un complice, teneva occupato telefono del nipote

MATERA, 20 maggio 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giovane di 21 anni, di Napoli, ha ricevuto l'avviso di conclusione delle indagini preliminari in cui è indagato per truffa aggravata ai danni di una donna di oltre 90 anni che vive a Matera.
    Il fatto avvenne nel settembre 2020. La donna ricevette la telefonato di un uomo che "si fingeva suo nipote" e che le chiese di accettare un pacco che stava per esserle recapitato pagando al "presunto corriere" quattromila euro. Poco dopo, la donna fu nuovamente contattata e "indotta a consegnare ulteriore denaro e gioielli" (altri 1.700 euro). La donna, in quei momenti, non riuscì a contattare "il vero nipote, in quanto la sua linea telefonica risultava occupata, probabilmente da un altro complice della truffa". La Polizia aveva già individuato uno dei corrieri, nel 2021: al secondo si è arrivati con "l'analisi dei frammenti di impronte digitali rilevati dalla Polizia scientifica sul pacco consegnato alla donna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza