Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Potenza tappa del Treno della memoria del Milite Ignoto

A Potenza tappa del Treno della memoria del Milite Ignoto

Una mostra racconta agli studenti sacrificio e amore patrio

POTENZA, 20 ottobre 2022, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha fatto tappa stamani a Potenza, alla Stazione Centrale, il "Treno del Milite Ignoto" allestito dal Ministero della Difesa, in collaborazione con il gruppo Ferrovie dello Stato, la Fondazione Fs e la Struttura di Missione. Dopo i saluti della autorità civili, militari e religiose, è stata inaugurata la mostra itinerante multimediale raccolta in due convogli, uno dei quali originale rispetto al viaggio che il 4 novembre del 1921 trasportò la salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma.
    E il viaggio organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa ha avuto come scopo principale quello di "onorare il sacrificio delle persone morte in guerra e per ricordare soprattutto alle giovani generazioni, i momenti storici del nostro Paese e tramandare valori come il sacrificio e il senso della Patria", come ha detto ai giornalisti il maggiore Antonio Calabria, comandante della Compagnia Carabinieri di Potenza.
    Alla manifestazione nel capoluogo della Basilicata hanno partecipato 475 alunni di dieci istituti scolastici della regione, oltre a un nutrito gruppo di associazioni combattentistiche, dei Carabinieri e dei Bersaglieri Il treno è partito da Trieste lo scorso 6 ottobre, è arrivato in Basilicata da Bari e proseguirà verso Catanzaro. La chiusura del viaggio della memoria è prevista per il 4 novembre a Roma.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza