Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia: Basilicata, nel 2021 crescita "intensa" economia

Bankitalia: Basilicata, nel 2021 crescita "intensa" economia

Nel 2022 però già pesano i fattori legati alla guerra in Ucraina

POTENZA, 21 giugno 2022, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2021 l'economia in Basilicata "è cresciuta in maniera intensa, recuperando tuttavia solo in parte i livelli di attività prepandemici": è la sintesi del Rapporto annuale della Banca d'Italia sull'andamento delle economie regionali, presentato stamani, a Potenza.
    Il rapporto segnale che lo scorso anno in Basilicata "il valore aggiunto regionale è aumentato del 5,8 per cento, un dato lievemente inferiore alla media nazionale (6,6 per cento)": Ad ogni modo, "gli indicatori disponibili relativi ai primi mesi del 2022 segnalano un indebolimento della fase ciclica, sul quale incide l'aumento dei prezzi degli input produttivi, acuitosi a seguito del conflitto in Ucraina".
    L'analisi è stata presentata ai giornalisti dal direttore delle filiale di Potenza della Banca d'Italia, Maurizio Mincuzzi, dal responsabile dell'ufficio analisi e ricerca economica della sede di Bari, Maurizio Lozzi, e dal coordinatore del rapporto, Vincenzo Mariani.
    Nel rilevare che "nel 2021 il valore aggiunto del settore industriale è cresciuto significativamente dell'8,3 per cento", il rapporto ha evidenziato che "la produzione dello stabilimento Stellantis di Melfi è calata di circa un quinto rispetto al 2020. Nell'estrattivo il valore della produzione è aumentato" ma è diminuita la quantità prodotta di petrolio (meno undici per cento) e di gas (meno 21 per cento). Mincuzzi, Lozzi e Mariani hanno sottolineato la crescita del valore aggiunto in generale del settore immobiliare e in particolare del valore aggiunto del settore delle costruzioni, con un aumento del 19,9 per cento, un dato che ha contribuito alla crescita dell'occupazione, che si è attestata al 2,9 per cento, "riuscendo a recuperare e superare i livelli precedenti la pandemia".
    L'analisi ha certificato un aumento del 2,5 per cento del reddito delle famiglie e del 3,6 per cento dei consumi, che però "hanno recuperato solo parzialmente i livelli del 2019" (sono "tornati a crescere" anche i prestiti alle famiglie).
    Secondo gli studiosi, la Basilicata continua ad avere tre punti deboli che sono la forte incertezza legata al comparto dell'auto, "il nanismo dell'imprenditoria" e lo spopolamento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza