/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le miniere e il castello degli Challant, la tappa Aosta-Fénis

ANSAcom

Le miniere e il castello degli Challant, la tappa Aosta-Fénis

ANSAcom

In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Lungo il cammino torri medievali e il santuario di Plout

Aosta, 13 maggio 2024, 14:55

ANSAcom

ANSACheck

Castello di Fénis - RIPRODUZIONE RISERVATA

Castello di Fénis - RIPRODUZIONE RISERVATA
Castello di Fénis - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Siti archeologici e imponenti castelli, tradizioni locali ancora vive e radicate e un paesaggio rurale, in cui si alternano boschi, pascoli e vigneti. Ogni tappa del Cammino Balteo racchiude in sé un piccolo mondo, in cui natura, gastronomia e cultura si fondono. Una camminata lunga, poco meno di 20 chilometri, ma non impegnativa è quella della tappa 19 che unisce Aosta a Fénis. Un tuffo nel fondovalle tra campi coltivati e stalle, che permette di ammirare anche le numerose torri medievali, spesso mimetizzate tra rocce e boscaglia, che troneggiano sui vari crinali. Si passa da Pont Suaz, frazione di Charvensod, per attraversare poi Pollein, Brissogne e Saint-Marcel, dove è possibile anche effettuare una deviazione per esplorare la zona più in quota del Comune, con le sue miniere, le acque verdi e il santuario di Plout. Infine, si arriva a Fénis dove ad accogliere l’escursionista è il maniero degli Challant, esempio perfetto di castello medievale.

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza